AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2018 - 19:01
Ancora dibattito in Consiglio comunale a San Giusto sulla realizzazione di un nuovo pozzo idropotabile.
I consiglieri di minoranza del gruppo “Obiettivo Comune” hanno infatti chiesto al sindaco Giosi Boggio i motivi per cui non è stato ancora costruito sollecitando anche di velocizzare i tempi.
“In sostanza - spiegano i consiglieri Giuseppe Libonati, Giuseppe Furno, Giuseppe Saya e Moreno Prono - abbiamo chiesto all’amministrazione di accelerare l’iter per la realizzazione di un nuovo pozzo idropotabile”.
Sostengono che quello esistente che si trova in zona casello autostradale potrebbe subire dei danni a causa dei lavori di ammodernamento dello svincolo autostradale.
“Si potrebbe venire a creare - aggiungono un rischio per l’approvvigionamento delle acque potabili in quanto non sarebbero più garantite le fasce di rispetto delle aree”.
Ricordano anche che l’amministrazione ha ricevuto la prima lettera di sollecito per la realizzazione di un nuovo pozzo in data il 12 marzo del 2012, ben cinque anni fa. E hanno anche chiesto di spiegare i motivi dei ritardi “e quali azioni di sollecito abbia intrapreso sino ad ora l’amministrazione comunale”,
Dopo la discussione in Consiglio comunale, il sindaco e la sua maggioranza si sono impegnata ad accelerare i tempi di realizzazione del nuovo pozzo “Il nostro gruppo comunque vigilerà attentamente sull’operato, per far sì che non si perda altro tempo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.