AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 15:55
Una grande avventura guidata dalla Compagnia di San Giorgio e il Drago, condurrà anche per la prossima edizione del De Bello Canepiciano i più giovani in un gioco straordinario. Il 16 Settembre a Volpiano durante la biennale Festa Medievale nota come De Bello Canepiciano ovvero la guerra del Canavese, ben 130-140 bambini saranno coinvolti in un vero gioco di ruolo della durata di circa tre ore. Il percorso prenderà inizio con la vestizione dei cavalieri passando attraverso l’addestramento alla guerra per terminare con la messa in scena di una grande battaglia alle pendici del castello volpianese. Colpi di scena a più non posso e… il coinvolgimento di alcuni genitori saranno gli ingredienti più spettacolari.
I bambini verranno suddivisi in squadre/gruppi e giocheranno per le vie del paese, partendo dal castello e ritornando al castello per la battaglia finale e l’incoronazione del vero Re. Alcuni genitori verranno coinvolti nel gioco.
L’avventura in costume è un nuovo modo di giocare ed imparare: un’esperienza che consente ai partecipanti di immedesimarsi totalmente in un personaggio storico o leggendario e vivere un’avventura in un’epoca e luogo immaginario. La principale caratteristica che contraddistingue questa tipologia di attività da tutti gli altri giochi, è l’assenza di competizione tra i singoli bambini. I personaggi coinvolti nell’avventura rappresentano un gruppo compatto che deve collaborare per raggiungere uno scopo. Viene quindi a cadere il classico concetto di rivalità che caratterizza le gare tradizionali. Si crea, per contro, un forte spirito di gruppo che aumenta le possibilità d’aggregazione tra i bambini. In questo senso si può attribuire all’avventura in costume una capacità educativa.
L’ambiente storico in cui è collocata ogni grande avventura crea l’atmosfera giusta per imprimere nella mente dei partecipanti un ricordo, oltre che gioioso ed emozionante, ricco di riferimenti storici, spesso difficili da trasmettere a bambini e ragazzi durante le ordinarie lezioni frontali in aula.
Il ritrovo sarà il 16 settembre in via Bertetti 18 alle 14.30. Potranno giocare i bambini dai 5 ai 14 anni, fino ad un massimo di 140 iscrizioni. Alle 15 partirà il gioco. Per info e iscrizioni scrivere a tavoladismeraldo@msn.com o contattare Katia Somà al 347-6826305.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.