AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 15:25
Scoprire le molte tracce, documenti e reperti storici ed artistici documentanti il culto sindonico nelle Valli di Lanzo attraverso le fotografie di Marino Periotto e Marinella Fugazza. Questo ha potuto fare il pubblico che sabato 14 luglio, al Caffè Rocciamelone a Viù, si è radunato in occasione dei Caffè Culturali organizzati periodicamente con il concorso dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. Gli autori de “Sulle tracce della Sindone” hanno, infatti, mostrato queste importanti testimonianze intervistati dall’assessore Alberto Guerci e dallo storico Milo Julini. Numerose e interessate le persone in sala, pronte a seguire con attenzione le vicende di un reperto che fa discutere ancora oggi ma che resta un documento fondamentale della storia sabauda ed italiana. In sala erano presenti anche il vice sindaco Carlo Gabriele ed una rappresentanza della Pro Loco
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.