AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 10:59
Enrico Vallino
Mercoledì scorso il sindaco di Rivarossa Enrico Vallino, il vice Donata Ponchia, i consiglieri di maggioranza Montano e Morutto, di minoranza Cinquanta e Amateis - accompagnati dal geometra Basiletti dell’Ufficio Manutenzioni e dall’Ispettore di Polizia locale Pomaro - sono stati auditi dalla Commissione Viabilità della Città Metropolitana di Torino.
Il sindaco Vallino ha illustrato le problematiche contenute nella “Relazione sulle principali criticità della rete stradale in esercizio alla CMTO sul territorio di Rivarossa”, inviata in precedenza alla attenzione del Presidente della Commissione Viabilità. Nello specifico: l’annoso problema della sicurezza dei pedoni e dell’inquinamento ambientale all’interno del “budello” che attraversa l’intero concentrico (traffico considerevolmente aumentato), il non rispetto costantemente e notevolmente dei limiti di velocità previsti 30/50 Km orari, da ogni mezzo a motore, la condizione di inagibilità delle piazzole di sosta temporanea dislocate lungo le SP39d2 e SP37, il potenziale rischio di cedimento della SP37 a causa della persistente erosione spondale del torrente Malone, la generale carenza di manutenzione dei sedimi stradali, la difficoltà di garantire un adeguato presidio stradale al fine di sanzionare il transito dei mezzi pesanti, vietato da apposita ordinanza, a causa della carenza di organico della Polizia Locale. Il sindaco Vallino ha sollecitato la città metropolitana affinché vengano adottate velocemente le più idonee misure correttive al fine di risolvere ovvero mitigare il problema.
In via preliminare è stata suggerita l’installazione di varchi semaforici sui due ingressi al concentrico al fine di regolare il flusso veicolare in transito, nonché la realizzazione di idonei attraversamenti pedonali e piazzole rialzate. Al fine di dare concretezza ai suggerimenti avanzati è stata concordata la costituzione di un tavolo tecnico informale tra città metropolitana e Comune di Rivarossa.
Il consigliere di minoranza Cinquanta ha proposto l’eliminazione dei parcheggi esistenti per la realizzazione di percorsi pedonali, la realizzazione di parcheggi esterni al “budello”, attraversamenti pedonali rialzati e infine l’intensificazione dei controlli per fare rispettare l’ordinanza di divieto al traffico per i mezzi pesanti.
Il consigliere di maggioranzaa Morutto, con delega alla viabilità, ha messo in evidenza come l’unico intervento risolutivo, non solo per Rivarossa, ma per l’intero Canavese, sia la realizzazione della bretella Lombardore-Front, opera che l’amministrazione di Rivarossa intenderà promuovere in ogni sede e presso tutti gli enti preposti, creando una massa critica che possa avere un peso importante.
Il Servizio Viabilità dell’ex provincia si riserva di valutare la fattibilità tecnica delle proposte ricevute e la loro sostenibilità economica e l’approfondimento di altre possibili soluzioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.