AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 10:05
Sono ormai 25 anni che la Pro Loco di Nole è in prima fila nell’organizzazione degli eventi del paese. Dal 1993 gli eventi che l’associazione turistica ha organizzato sono molti, tra cui le sagre annuali dellì’ofela a giugno e quella che si tiene ad ottobre. Ce ne parla l’attuale presidente, Giuseppina Gardetto, membro della Pro Loco da vent’anni.
Quando è nata la pro loco di Nole?
La Pro Loco è ormai nata ben 25 anni fa, nel 1993.
Quali sono i rapporti con l’Amministrazione Comunale?
Ottimi.
Quanto è importante la Pro Loco per Nole?
Questo bisogna chiederlo ai nolesi. Non lo so, penso che sia abbastanza importante, visto e considerato che organizza diverse cose. Ma, in ogni caso, bisognerebbe chiederlo ai cittadini e non alla Pro Loco.
E per lei?
Sicuramente tanto, ci tengo molto. Io ne faccio parte da tanti anni. Prima in veste di segretaria, poi di consigliere, poi di presidente. Insomma, sono tanti anni che ci sono dentro e, come me, tutti quelli che ci sono in questo momento. Quindi ci tengo, anche perché ormai saranno vent’anni.
Quali sono stati gli eventi organizzati dall’Associazione che hanno avuto più successo?
Non ci sono degli eventi in particolare, più o meno sono tutti uguali. Forse quelli che hanno più rilevanza sono le due fiere, quella di giugno e quella di ottobre. A giugno aiutiamo sempre nell’organizzazione della sagra dell’ofela e, invece, la seconda domenica di ottobre si tiene la fiera “Colori e Sapori d’Autunno”.
Quali sono i prossimi eventi in programma?
Per ora non c’è molto in programma. La scorsa settimana abbiamo aiutato ad organizzare le preselezioni di Miss Italia per il Piemonte, poi penso che fino alla fiera di ottobre non ci sarà nulla. Organizzeremo anche Halloween, Natale e Capodanno. Però il mese di agosto sarà un mese di pausa. A partire da ottobre si ricomincerà. La fiera autunnale è quella che è, quindi non organizzeremo niente di molto diverso dagli anni scorsi, Halloween sarà una serata danzante, così anche Natale e a Capodanno verrà organizzato il solito cenone. Organizzeremo anche una visita alla casa di riposo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.