AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2018 - 11:57
Domenica 8 luglio, il Gran Tour ha realizzato la visita culturale relativa al patrimonio storico artistico e paesaggistico con le sue eccelenze enogastronomiche legate al territorio a destra del Po. Il progetto, all’interno dell’Abbonamento Musei della Regione Piemonte e della Città di Torino, compie quest’anno dieci anni e ha proposto “una panoramica del meglio di ciò che la regione offre al visitatore curioso, per coglierne gli aspetti migliori e l’anima che è insieme antica, nobile e contemporarea”. E tra i sessanta itinerari raccolti in tutte le precedenti edizioni è stato inserito anche questo percorso, dal titolo: La sponda destra del fiume Po, da San Mauro a Verrua Savoia”. Una quarantina di turisti sono partiti da Torino pe raggiungere come prima tappa il sito archeologico della città Romana di Industria a Monteu da Po e successivamente hanno potuto ammirare le due presenze dell’architettura romanica del Monferrato: l’Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo e San Pietro a Brusasco. Il momento di pausa è da sempre goduto al Luogo di Brusasco, in cui si può degustare un buon pranzo con i prodotti locali. La stessa proprietà permette di far visitare le decorate sale del monumentale Castello e lo storico parco, progettato da Giacomo Pregliasco, lo stesso architetto che ha operato nel castello di Racconigi. Per concludere alla Rocca di Verrua Savoia, restaurata recentemente e gestita dalla Fondazione Verrua Celeberrima, il cui socio ha condotto una visita molto interessante ed esaustiva. Dalla terrazza, si può ammirare uno dei panorami più spettacolari sul Po; filo conduttore del percorso che in questa zona di pianura e di collina, ha rappresentatola via di transito indispensabile per i traffici commerciali. L’itinerario, a cura dell’Associazione Culturale Athena che realizza da anni sul territorio piementese, visite raccontate con il gruppo di “Voci narranti”, si attiva per accogliere anche i cittadini del posto, interessati a queste iniziative, e in collaborazione con Enti pubblici e privati, con altre associazioni e soprattutto con le Amministrazioni Comunali locali, supportati in questo caso da validi volontari. Infatti la loro presenza è indispensabile, come lo è stata anche domenica scorsa con l’apertura della chiesa comunale di San Pietro di Brusasco e l’accompagnamento dei numerosi turisti. All’abbazia di Santa Fede lo stesso sindaco Andrea Gavazza, con l’assessore alla Cultura Silvano Vallesio ha accolto i visitatori del Gran Tour con parole di grande auspicio, rivolte alla conoscenza e valorizzazione di questo territorio poco conosciuto ma così ricco di storia e di cultura: una grande risorsa per il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.