AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2018 - 17:03
È appena giunta al termine la festa di San Savino, l’evento eporediese più atteso dell’estate che unisce alle celebrazioni della patronale la fiera dei cavalli.
Rinomato appuntamento per gli appassionati di rassegne equine, San Savino si dimostra, tuttavia, sempre più un evento a trecentosessanta gradi: moltissime, infatti, le esposizioni e le attività collaterali organizzate, in grado di offrire al pubblico le più svariate attrattive.
A tal proposito, abbiamo intervistato Luigi Garavetto, membro del direttivo dell’ Associazione Festa e Fiera di San Savino che, da quattro anni a questa parte, si occupa di organizzare le esposizioni parallele alla fiera dei cavalli.
Come racconta Garavetto:“Il nostro compito è stato quello di occuparci del plateatico, un’area di 2000 mq nel cuore della città di Ivrea che ha ospitato centoventi espositori provenienti da tutta Italia. Erano presenti banchi con oggetti casalinghi, per il giardinaggio, alimentari, ma anche un’importante rassegna di trattori, macchine agricole e molto altro ancora”.
Ci dice, infatti, che, tra le tante attività, hanno anche preso avvio nella zona dei giardinetti, “l’arrampicata e il trucco per i bambini”.
Tuttavia, afferma “La parte più suggestiva è stata di sicuro l’esposizione di trenta automezzi d’epoca appartenenti al dopoguerra, gentilmente prestatici dal sig. Carlo Marazzato. I veicoli, la cui lunghezza variava dai quattro ai dieci metri, erano principalmente furgoncini, ambulanze, pullman e vetture utilizzate dai pompieri”, Inoltre, sottolinea che “i mezzi sono ad oggi visibili e perfettamente funzionanti grazie al meticoloso lavoro di Carlo che li ha rimessi a nuovo aggiustandoli e riverniciandoli”.
Ci confida, poi, non senza un certo trasporto, che “i visitatori sono stati entusiasti dell’esposizione: i bambini sono saliti incuriositi sui mezzi, gli anziani hanno colto l’occasione per rivivere dei bei ricordi e in molti hanno immortalato il momento con degli scatti fotografici”.
L’interessante rassegna che ha avuto luogo domenica 8 luglio, è stata, in definitiva, un vero successo; a questo proposito, Garavetto ci tiene a precisare che “Carlo Mazzarato – dirigente, tra l’altro, della celebre azienda Spurgo Service, impegnata nello smaltimento di rifiuti e nelle bonifiche ambientali - è stato insignito di una targa di ringraziamento dal Sindaco di Ivrea che ha voluto omaggiarlo per il prezioso contributo apportato alla manifestazione”.
Presente, alla consegna del riconoscimento, anche Renzo Galletto, presidente dell’Associazione Festa e Fiera di San Savino, nonché ex sindaco di Montalto.
Luigi Garavetto conclude, quindi, estendendo i ringraziamenti ai suoi collaboratori, a tutti i volontari che li hanno supportati, senza i quali “la buona riuscita dell’evento sarebbe stata impossibile” e agli operatori dell’ SCS - Società Canavesana Servizi.
“Nonostante il lavoro sia impegnativo e ci veda coinvolti nei preparativi fin dal mese di marzo”, aggiunge, “il successo dell’evento è di certo gratificante”.
Qual è il segreto per raggiungerlo? Garavetto non ha dubbi:“La buona collaborazione fra tutti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.