AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2018 - 17:16
Confindustria Canavese, insieme al proprio Comitato Piccola Industria, con la partecipazione di UniCredit Leasinge la collaborazione del Polo di Innovazione BioPMed, hanno organizzato lunedì 18 giugno 2018, presso il Bioindustry Park “SilvanoFumero” di Colleretto Giacosa, il Seminario dal titolo “Il Leasing e altri strumenti per finanziare gli investimenti aziendali e Industria 4.0”. Obiettivo dell’incontro è stato quello di illustrare alle Imprese forme alternative di finanziamento o di capitalizzazione rispetto al tradizionale credito bancario, nell’attuale contesto regolamentare.
Il seminario era l’ultimo appuntamento di un ciclo di incontri formativi organizzati dalla Piccola Industria di Confindustria Canavese dal titolo “CREDITO AL FUTURO: conoscere, prepararsi e finanziare la crescita delle Aziende” realizzati con la collaborazione e partecipazione di Banche e Istituzioni e rivolti a tutte le Imprese per aiutarle ad approfondire e conoscere le tematiche in tema di credito e finanza.
Dopo i saluti di Gisella Milani a nome di Confindustria Canavese , l’apertura dei lavori è stata affidata a Massimo CANNONE (Responsabile Sales Marketing & Network UniCredit Leasing) che ha affrontato anche il tema di Industria 4.0 e del Plafond beni strumentali. A seguire l’intervento di Pio GUENZI (Responsabile Agevolato UniCredit Leasing, membro del gruppo di lavoro Agevolato in Assilea) che è entrato nel vivo dell’argomento oggetto del seminario O parlando di Sabatini e Tecno Sabatini per finanziamenti in beni ordinari, Super e IperAmmortamento, Credito d’imposta ricerca e sviluppo illustrando i Servizi UniCredit Leasing. La chiusura dell’incontro è stata invece affidata a Renato MUSSI (Responsabile Leasing Regione Nord Ovest di UniCredit Leasing).
“Concludiamo questo ciclo di incontri affrontando un’altro tema di grande importanza per le nostre aziende.Le Aziende che vogliono rimanere competitive devono investire e molte Imprese del Canavese l’hanno fatto recentemente o si preparano a farlo nei prossimi due anni, soprattutto in connessione con l’Industria 4.0 o comunque l’innovazione. E’ importante, quindi, disporre di adeguati strumenti finanziari dedicati e il leasing può costituire da questo punto di vista una valida alternativa al finanziamento bancario”, ha commentato Gisella Milani, Vicepresidente di Confindustria Canavese con Delega al Credito e Presidente Piccola Industria.
“Il leasing è lo strumento ideale per le aziende che vogliono, in particolare, cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. L’Industria 4.0 permette infatti di amplificare i vantaggi fiscali tipici della locazione finanziaria, consentendo alle aziende di accelerare significativamente l’ammortamento degli investimenti e ottimizzare l’utilizzo delle agevolazioni. Anche questo incontro, organizzato nel Canavese, è espressione della nostra vicinanza al territorio ed alle esigenze degli imprenditori” è stato invece il commento di Massimo Cannone, Head of Sales Marketing & Network di UniCredit Leasing.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.