AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Giugno 2018 - 09:55
Su interessamento del Presidente-reggente del Gres, Paolo Silvetti, sono stati donati alla biblioteca Archimede preziosi scritti dell’architetto settimese Giampiero Vigliano, grazie all’architetto Bruno Bianco (in foto), amico e collega di Vigliano. Bruno Bianco, architetto libero professionista e già professore di Pianificazione Urbanistica alla Facoltà di Architettura di Torino ha partecipato come relatore alla serata del 25 maggio scorso dedicata a Giampiero Vigliano, pioniere dell’urbanistica italiana degli anni Sessanta e Settanta. Tra i numerosi scritti messi a disposizione figurano studi storici, urbanistici e ambientali relativamente al Piemonte come “Borghi franchi e borghi nuovi in Piemonte” (1957), “Città tradizionale e città-regione” (1964), “Parco naturale delle Langhe” (1965), “Tutela e valorizzazione dei centri storici piemontesi” (1966), “Opere fortificate in Piemonte” (1973), piani regolatori e anche un interessante studio sulla realizzazione di un quartiere in regione Cascina Ollino a Settimo Torinese, risalente al 1953. Altre pubblicazioni, facenti parte della collezione personale dell’arch. Vigliano, sono state messe a disposizione della nostra biblioteca dalla figlia Chiara Vigliano.
Ciò permetterà la creazione di un prezioso fondo che andrà ad arricchire l’archivio storico della biblioteca, stimolando così studiosi e lettori ad approfondire i progetti e le idee del grande urbanista che a Settimo ebbe i natali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.