AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Giugno 2018 - 22:43
La centrale a biomasse all’ex stabilimento Vallesusa
Una piccola grande vittoria per il comitato “Non bruciamoci il futuro” e per il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno. L’AslTo4, con incarico al dottor Giuseppe Gulino, ha deciso di avviare uno studio di epidemiologia analitica sui rischi per i rivarolesi relativamente alla presenza della vicina centrale a biomasse. Gli esperti divideranno la città di Rivarolo in 30 aree, tenendo come punto di riferimento la distanza dall’ex Vallesusa, attuale sede della tanto criticata centrale.
Così l’AslTo4 avrà modo di valutare i rischi nelle singole zone rispetto alla distanza dall’impianto e l’esposizione alle emissioni, rapportando diversi fattori quali il numero di tumori e di malattie alle vie respiratorie.
Lo studio prenderà il via già in estate, e in autunno i rivarolesi avranno in mano i risultati. I dati della città saranno anche confrontati con i comuni del circondario e del distretto di Cuorgné dell’AslTo4.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.