Cerca

RIVAROLO. Centrale a biomasse, l’AslTo4 studia i rischi

RIVAROLO. Centrale a biomasse, l’AslTo4 studia i rischi

La centrale a biomasse all’ex stabilimento Vallesusa

Una piccola grande vittoria per il comitato “Non bruciamoci il futuro” e per il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno. L’AslTo4, con incarico al dottor Giuseppe Gulino, ha deciso di avviare uno studio di epidemiologia analitica sui rischi per i rivarolesi relativamente alla presenza della vicina centrale a biomasse. Gli esperti divideranno la città di Rivarolo in 30 aree,  tenendo come punto di riferimento la distanza dall’ex Vallesusa, attuale sede della tanto criticata centrale.

Così l’AslTo4 avrà modo di valutare i rischi nelle singole zone rispetto alla distanza dall’impianto e l’esposizione alle emissioni, rapportando diversi fattori quali il numero di tumori e di malattie alle vie respiratorie.

Lo studio prenderà il via già in estate, e in autunno i rivarolesi avranno in mano i risultati. I dati della città saranno anche confrontati con i comuni del circondario e del distretto di Cuorgné dell’AslTo4.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori