AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Maggio 2018 - 09:00
Gli allievi della sede C.IA.C. “P. Cinotto” di Valperga si sono classificati al terzo posto assoluto alle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2018 nella categoria Senior e hanno ricevuto il premio speciale “Diversity” per l’apparecchiatura automatica più complessa dal punto di vista dell’integrazione tra meccanica, elettrotecnica e informatica.
Si tratta di un risultato davvero importante per l’organizzazione che ha sede in Canavese, visto che alla competizione hanno partecipato 52 tra istituti tecnici e professionali provenienti da tutta Italia.
Il progetto presentato per cui è stato assegnato il premio speciale ha riguardato la trasformazione di una parte di un’isola di assemblaggio COMAU in un Pantografo su tre assi azionati da tre motori brushless, gestiti da un PLC SIEMENS 1200C e da un pannello touch che controlla e gestisce l’apparecchiatura sia in manuale e sia in automatico. Un caso interessante di innovazione altamente tecnologica.
La giuria ha apprezzato molto lo sforzo didattico di coinvolgere e far collaborare su uno stesso obiettivo allievi di classi ed indirizzi diversi (operatori meccanici, operatori elettrici e tecnici dell’automazione industriale) sia a livello progettuale sia a livello organizzativo, con la necessità di scambiare e condividere varie competenze tecnico professionali.
I ragazzi del quarto anno Tecnico dell’Automazione Industriale nel ricevere il premio hanno voluto rimarcare la positiva esperienza della didattica in alternanza che dall’inizio dell’anno li vede impegnati, tra C.IA.C. ed azienda ospitante, in un proficuo processo di crescita personale e professionale che ha avuto effetti molto positivi nell’apporto che essi hanno fornito per la partecipazione al concorso
“L’importante riconoscimento ottenuto alle Olimpiadi dell’Automazione Siemens, di cui è giusto ringraziare, oltre ai ragazzi anche il Direttore del C.IA.C di Valperga, Martino Zucco e tutti gli insegnanti coinvolti nel progetto - ha spiegato Pier Mario Viano - Direttore Generale di C.IA.C. - è frutto di un lavoro inclusivo e sinergico tra tutte le realtà di formazione professionale che operano all’interno della nostra organizzazione. Ogni giorno si lavora nei nostri laboratori, così come nelle nostre aule, con l’obiettivo non solo di preparare adeguatamente gli studenti al mondo dell’automazione e dell’Industria 4.0 ma anche per fornire loro una visione d’impresa, sempre più aggregata, mirata ad una forte specializzazione, allineata e sempre più centrata, alle richieste di un mercato che oggi è sempre globalizzato”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.