AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Maggio 2018 - 11:04
Un’idea originale e degna di nota quella suggerita dalle insegnanti della scuola primaria “Terrando” di Pertusio all’amministrazione comunale. Le docenti hanno pensato di organizzare una biciclettata nel giorno del 25 Aprile per omaggiare le staffette partigiane. Sia il sindaco di Pertusio che il sindaco di Valperga hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa.
“Una biciclettata durante le celebrazioni del 25 Aprile per omaggiare le staffette partigiane che hanno contribuito in maniera fondamentale alla Resistenza e la bicicletta, il veicolo che nella Seconda Guerra Mondiale si trasformò da mezzo di trasporto in mezzo militante” – hanno affermato i due sindaci.
“Dedichiamo questa giornata a Domenica Serena, l’unica donna ricordata nel monumento della Resistenza di Piazza Savio Savino” – ha aggiunto il primo cittadino di Valperga Gabriele Francisca.
Dopo la manifestazione ufficiale e la Santa Messa che si è svolta a Valperga, non poteva mancare la premiazione della 15ma edizione del concorso artistico - letterario su temi legati alla Resistenza promosso dalla sezione Anpi Valperga – Pertusio, guidata dal presidente Marco Varda, e dai due Comuni altocanavesani, curata dal segretario della locale sezione Anpi, Remo Vallero. Gli alunni, coordinati dai loro insegnanti, hanno proposto riflessioni, canti, elaborati grafici e video. Nel teatro comunale di Valperga “E. Fernandi” sono state premiate le classi quarta, quinta A e B della scuola primaria “A. Gays” di Valperga, tutte le classi della scuola primaria “Terrando” di Pertusio che hanno partecipato al concorso lavorando sul tema “Ricordo delle staffette partigiane” e le classi seconde F, G, H, I e le terze G ed H della scuola media “A. Arnulfi” di Valperga che si sono confrontate sul tema “Contro tutte le guerre, per un mondo migliore”. Ad ogni scuola è stato consegnato un premio di 350 Euro di buoni acquisto da spendere in materiale didattico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.