Cerca

DRUENTO. Giorno della Liberazione con i ragazzi delle scuole

DRUENTO. Giorno della Liberazione con i ragazzi delle scuole

Un programma ricco e intenso, dove la cittadina ha partecipato in massa, segno che il 25 aprile, “Giorno di Liberazione”, è ancora una festa sentita e non è finita nel dimenticatoio.

Al corteo, oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale di maggioranza e opposizione - mancava solo il Movimento 5 Stelle, ma non è una novità - erano presenti le associazioni del territorio, a partire dall’organizzatrice Anpi passando per gli Alpini, l’Associazione nazionale carabinieri, Fidas, Avis, Pro Loco, Coop, Pensionati, Unitre, Protezione Civile, Croce Rossa e tanti cittadini, compresi i genitori e i piccoli allievi della scuola paritaria “Umberto I-Elisa Villa”.

In prima fila anche il corpo musicale Santa Cecilia e le majorettes del “Punto e Virgola”.

Il corteo, partito da piazza Oropa, è poi proseguito verso il cimitero, per la benedizione da parte di don Dante Ginestrone, parroco di Druento. Poi si è andati a “prendere” i bambini dell’Elisa Villa, tutti con i tricolori sventolanti, per poi arrivare in via Torino e, infine, in piazza XII Martiri dove c’è stato il saluto di Delio Ranzani, presidente dell’Anpi, la consegna delle tessere Anpi ad honorem ai parenti dei partigiani druentini e le poesie recitate dagli alunni della Elisa Villa.

I saluti del sindaco e l’oratoria del professor Luigi Ronga hanno concluso la prima parte della giornata, mentre al pomeriggio in piazza XII Martiri si è tenuto il concerto delle band “Gionathan & The Groovers”, “Wagers” e “Ribes”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori