Cerca

IVREA. Pif Factor: ecco chi ce l’ha! Lilli Angela, Roberto Gianola, Flavio Casarin e Mattia Bergantin

IVREA. Pif Factor: ecco chi ce l’ha! Lilli Angela, Roberto Gianola, Flavio Casarin e Mattia Bergantin

L’attesa è finita! I giudici 2018 di Pif-Factor, l’iniziativa che per il secondo anno consecutivo viene promossa dalla testata Il Piffero, con l’obiettivo di individuare e valorizzare il talento all’interno dello Storico Carnevale di Ivrea, hanno scelto i loro vincitori.

Per la categoria Popolo, la scelta del giudice, Laura Lamborghini, è caduta su Lilli Angela e su tutte le donne del progetto “Violetta la forza delle donne”; per la categoria Organizzatori, il giudice, Federica Pavetto, ha scelto Roberto Gianola; per la categoria Componenti Parte Storica, il giudice, Andrea Gremmo, ha deciso per Flavio Casarin e infine per la categoria Aranceri, il giudice, Alberto Alberton, ha indicato come prima scelta Mattia Bergantin e tutto il gruppo di “Periferia Sud”.

I quattro nuovi giudici, con grande impegno e pazienza, a partire dal sei di gennaio, hanno cercato di analizzare moltissimi aspetti, di personalità, di passione, di leadership, di innovazione, di senso di appartenenza, ed hanno fatto la loro scelta. I vincitori saranno premiati durante un evento promosso dalla testata Il Piffero in programma nei prossimi mesi.

“Ho voluto premiare tutte le donne promotrici del progetto “Violetta la forza delle donne” perché hanno saputo unirsi, e di questi tempi essere uniti è già una gran vittoria, e insieme realizzare un prezioso progetto di sensibilizzazione contro la violenza e la discriminazione femminile. Violetta è stata per loro fonte di ispirazione e di stimolo per comunicare valori ed energie del Carnevale anche oltre i giorni di festa, in un progetto che ha come obiettivo quello di mantenere viva l’attenzione e la sensibilizzazione sulla violenza contro le donne per tutto l’anno” - ha dichiarato il giudice Laura Lamborghini.

Lo Storico Carnevale di Ivrea mostra la sua unicità anche grazie ai moltissimi e spesso suggestivi appuntamenti che vengono organizzati per tutta la durata della manifestazioni. Tra questi vi è una competizione che da anni cresce sempre più in termini di partecipanti e di prestigio ed ha luogo il lunedì di Carnevale, nel primo pomeriggio in piazza del municipio.  Si tratta del trofeo Pich e Pala. Tra gli ideatori e organizzatori, Roberto Gianola.  A lui - spiega il giudice Federica Pavetto - ho voluto assegnare il titolo di Pif-Factor 2018, per aver contribuito ad ideare e valorizzare negli anni un evento che non è solo una sfida, ma un momento di partecipazione e di inclusione tra tutti coloro che amano il getto delle arance”.

“Il talento è anche capacità di stupire e di reinventare – spiega il giudice Andrea Gremmo Per la categoria Componenti Parte Storica, ho individuato come personaggio più talentuoso dell’edizione 2018 del nostro Storico Carnevale, Flavio Casarin. Cosa mi ha portato a fare questa scelta? Il suo spirito di iniziativa, la sua passione e attenzione verso la manifestazione. Ha stupito tutti per aver realizzato insieme a tutto il gruppo dei Valletti un luogo di ritrovo che va oltre al tradizionale concetto di sede: il Ristoro dei Valletti”.

“Non è mai facile riconoscere il talento, proprio perché molto spesso emerge grazie ad una serie di valori e sfumature che non sono facili da cogliere se non si presta attenzione e non si ha una prospettiva a 360° - racconta il giudice Alberto AlbertonHo scelto di premiare tutto il gruppo degli aranceri “Periferia Sud”, rappresentati da Mattia Bergantin, perché hanno saputo interpretare in modo totale lo spirito del Carnevale, con goliardia e partecipazione aperta, e poi lasciatemi chiudere con uno slang un po’ colorito: tirano da bestia!”

“Dopo il successo della passata edizione, anche quest’anno siamo molto contenti dell’attenzione mostrata verso Pif-Factor, un’iniziativa unica e innovativa nel suo genere – spiega il Direttore de Il Piffero, Daniele Salvaggio Tanta curiosità all’inizio verso un’idea che ha voluto mettere al centro le persone e i loro talenti legati allo Storico Carnevale di Ivrea. Tutto poi è proseguito con grande interesse ed interazione da parte dei giudici che hanno osservato, dialogato e poi deciso quali talenti premiare. Le persone al centro rimane uno dei temi importanti su cui come giornale vogliamo continuare a puntare, mantenendo alta l’attenzione verso il talento e la sua valorizzazione, esempi virtuosi e positivi di vita prima ancora che di abilità”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori