Cerca

VENARIA. Sì a piste ciclabili sicure

VENARIA. Sì a piste ciclabili sicure

Dopo Leini e Volpiano, anche Venaria dice “sì” al bando della Regione Piemonte denominato “Piste ciclabili sicure”, che metteranno sul piatto fondi per poter completare le piste ciclabili in un’ottica di mobilità sempre più sostenibile.

E noi vogliamo completare i collegamenti tra il centro cittadino e le Valli di Lanzo - spiega il sindaco Roberto Falcone - L’iniziativa fa parte del progetto ‘Vela’ di cui Nole è comune capofila e che comprende anche i comuni di Lanzo, Cafasse, Villanova, Ciriè, Robassomero, San Carlo, San Maurizio, San Francesco al Campo, Caselle e Borgaro”.

Nel caso in cui il progetto verrà premiato, la Reale avrà i finanziamenti per “diversi chilometri in più di ciclabili che da Lanzo collegheranno le piste con luoghi come gli Orti urbani, il centro storico, passando per il futuro “Bosco parcheggio” della stazione di viale Roma e per il Parco della Mandria, attraverso la prima pista ciclabile che unirà il territorio con Cascina Brero. Venaria con le sue attrazioni e con il lavoro delle scuole e associazioni locali che sono state coinvolte nel progetto sarà la “porta” di una vera e propria metropolitana su due ruote di 125 chilometri che permetterà ai cittadini di muoversi in modo sostenibile da Torino fino a ogni comune delle valli di Lanzo”.

A dare manforte ci ha pensato anche l’assessore che più di tutti vuole una Reale sostenibile dal punto di vista dei trasporti, ovvero Giuseppe Roccasalva: “Se la Regione riterrà valida questa proposta, un territorio come quello delle Valli di Lanzo avrà un alternativa all’auto e non solo per percorsi a vocazione turistica ma anche, lo spero, per collegamenti giornalieri verso i centri di interscambio”.

Ma i percorsi ciclopedonali non finiscono di certo qui: “Ci stiamo impegnando con parte degli attuali appalti per costituire nuovi percorsi ciclabili all’interno della città, facendo riemergere quelli potenziali e dando loro maggiore dignità. L’auspicio è che questi sforzi possano consentire di rendere sempre più sostenibile lo spostamento in Venaria, verso Torino e verso le Valli di Lanzo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori