AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2018 - 14:35
Sconti sulla tariffa rifiuti per chi pratica l’autocompostaggio.
Se n’è parlato lunedì scorso durante l’ultima seduta del Consiglio comunale.
L’amministrazione guidata dal sindaco Gabriella Laffaille ha illustrato un nuovo progetto, che consente di ridurre la Tari a chi produce il compost in casa propria.
“Non parliamo del 4, 5 per cento che di solito viene proposto per iniziative di questo tipo - spiega il primo cittadino -. Chi aderirà avrà uno sconto del 15 per cento in bolletta”.
Una cifra di gran lunga superiore rispetto a quella che tutti si aspettavano.
“Abbiamo predisposto un regolamento che tutti dovranno rispettare - aggiunge Laffaille -. Tutti i cittadini che ricicleranno i loro rifiuti dovranno essere iscritti ad un albo dei compostatori, che terremo in Comune”.
La riduzione, per il momento, varrà solamente per il 2018. L’anno prossimo, con l’approvazione del nuovo piano finanziario di raccolta rifiuti potrebbe essere confermata o anche variare.
Tutti i cittadini interessati a produrre compost in casa possono rivolgersi in Comune.
“Sembra una cosa, di poco - aggiunge il primo cittadino -, ma per Comuni piccoli come il nostro, e per di più con una vocazione agricola, si tratta di un grande risultato”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.