AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Aprile 2018 - 15:42
Dovrebbero essere giorni di pace e tranquillità in cui tutti sono intenti ad occuparsi dei festeggiamenti di Pasqua.
Eppure, purtroppo, non è così.
Tutto il paese è infatti indignato per gli atti vandalici compiuti nei giorni scorsi al ponte che dal mulino vecchio porta alle cave.
Si trova sulla strada che porta a Cigliano e fa parte del Parco Fluviale del Fiume Po. Per arrivarci bisogna scendere lungo via Molino e seguire la strada sterrata. Da ricordare è che tutta la zona è inserita nelle Riserve Naturali dell’isolotto del Ritano, ma questo non è bastato a fermare i vandali, che hanno distrutto il corrimano del ponte.
Impossibile stabilire il giorno esatto dell’accaduto: tra i primi a segnalare i danni, all’inizio della settimana, è stato il consigliere di minoranza Alessio Bessone, che si trovava sul posto per un sopralluogo.
Quel che è certo però è che le sue condizioni del ponte, sebbene usurato dalla dall’umidità e dalla mancata manutenzione, non erano tali da far crollare la struttura sia crollata da sola.
Quello che rimane, adesso, è un ammasso di macerie, depositate sul letto del torrente che scorre là sotto. Per cercare di scoprire chi sono i colpevoli, il sindaco Miriam De Ros ha sporto denuncia per atti vandalici contro ignoti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.