AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2018 - 15:06
Il Campionato Italiano a squadre di scacchi è arrivato ad Usseglio.
109 giocatori, divisi in quattro serie, con la direzione di tre arbitri (Arbitro Internazionale Alessandro Biancotti, Arbitro Nazionale Alessandro Biancotti e Arbitro Candidato Nazionale Paolo Godina), si sono dati battaglia nel weekend nella sala polivalente, allestita per l’occasione, grazie alla collaborazione delle istituzioni locali, Comune, Pro Loco e Biblioteca e della Associazione Albergatori, che hanno sponsorizzato l’evento, grazie alla fattiva opera dell’assessore Alberto Varalli e di Umberto Cibrario.
Hanno organizzato la manifestazione l’ASD Libero Torneificio del Borgo di Torino, con il suo patron Mario Iacomussi e il Comitato Regionale Piemonte Scacchi, presieduto dall’Avv. Marco Venturino di Asti.
Si sono visti in contemporanea quaranta incontri, con 22 squadre al via, due riposavano nei gironi dispari. Ogni incontro era disputato da otto giocatori, quattro per parte. Otto incontri di ogni turno della serie principale sono stati giocati su scacchiere elettroniche e trasmessi su internet in diretta, con la supervisione del partner tecnico Scacchi Randagi di Milano, grazie alla sponsorizzazione dell’azienda Exica srl di Grugliasco, leader nel campo della frutta secca. In gara atleti provenienti da sette nazioni (oltre l’Italia, Polonia, Ungheria, Iran, Albania, Colombia e Moldavia), sette giocatori con titoli internazionali, un Grande Maestro (massima categoria riconosciuta), due Maestri Internazionali, quattro Maestri FIDE. Hanno partecipato anche dieci Maestri Italiani, di ogni età e provenienza. Oltre alle varie province del Piemonte, sono state rappresentate come regioni italiane anche la Liguria e l’Emilia Romagna.
Le prime squadre di ogni girone accederanno alla serie superiore nel campionato 2019, mentre retrocederanno una o due squadre, a seconda del numero delle partecipanti.
Le partite
In serie A1, la principale, si sono affrontate Novara, Savona, Valle Mosso, Eporediese, Gefran Reggio Emilia e Scacchistica Torinese.
E’ stato un torneo estremamente equilibrato, in prima scacchiera, oltre al collaudato Grande Maestro Jozsef Horvath, ungherese, al giovane Maestro Internazionale polacco Maciej Klekowski e all’idolo locale, il MI Folco Castaldo, membro anche del comitato Regionale Piemonte Scacchi, erano presenti le giovani speranze italiane Stefano Yao, Vincenzo Montilli e Alberto Siclari. Il vincitore definitivo si è saputo solo nel finale di giornata. A sorpresa ha prevalso la Scacchistica Novarese, solo quarta nel rating iniziale delle partecipanti.
Nel girone di B, ai nastri di partenza si sfidavano Alessandria, Asti, Valle Mosso, Scacchistica Torinese, Chieri e Cuneo. Anche in questo gruppo, una folta presenza di stranieri ha caratterizzato le sfide. I’iraniano Ardeshir Sephrkhoui ha giocato per Alessandria, mentre Cuneo schierava l’albanese Petritaj, il moldavo Cacinschi e il colombiano Babilonia. Il risultato definitivo si è saputo solo dopo lo scontro diretto di domenica mattina, che ha promosso la squadra alessandrina, a punteggio pieno con un turno di anticipo.. La serie C, caratterizzata dalle presenze di due squadre del circolo organizzatore, LTB Magic ed LTB Professional, ha visto partecipare anche Nichelino, Cuneo e Scacchistica Torinese. Si sono contesi la vittoria fino all’ultimo LTB Professional e Nichelino, che pareggiavano lo scontro diretto nella penultima giornata di gara. Tutto era rimandato all’ultimo turno, che ha promosso Nichelino grazie al maggior numero di punti individuali.
La Promozione Piemonte 1 (Asti, Scacchistica Torinese, Valle Mosso 1, Valle Mosso 2, Eporedese C) ha fornito il primo verdetto, la squadra astigiana, capitanata da Gabriele Beccaris, ha vinto di slancio e ha avuto l’onore di essere promossa e giocherà l’anno prossimo in serie C.
Durante l‘evento si è disputata una partita dimostrativa su scacchiera gigante, opera dello scultore locale Domenico Bertino, presso la Chiesa vecchia adiacente al museo Tazzetti, di fronte a un pubblco appassionato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.