AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2018 - 15:40
Si trattava di una semplice esercitazione, ma si è trasformata in un vero e proprio intervento che ha permesso di portare in salvo un anziano.
La storia, che ha dell’incredibile, è successa nella mattinata di mercoledì 14 marzo. Nella zona della Vauda si è svolta un’esercitazione della scuola nazionale unità cinofile dei vigili del fuoco, la cui sede è a Volpiano, con l’impegno di 27 unità con tre istruttori.
Durante le operazioni, la simulazione è diventata realta. Una signora ha segnalato con preoccupazione che il marito, uscito da ore per una passeggiata, non aveva ancora fatto ritorno a casa.
“Ci siamo subito adoperati - racconta Antonio Tassi, responsabile della scuola - per intervenire, dividendoci i sentieri da controllare. Abbiamo trovato l’uomo, in stato confusionale, e lo abbiamo riaccompagnato dai familiari”.
Alla scuola di formazione per le unità cinofile di Volpiano i corsi durano nove mesi, suddivisi in addestramenti da una settimana al mese.
La struttura sorge in un’area di 10mila metri quadrati, su di un terreno acquistato dal Comune, con aule didattiche, mensa, foresteria, rimessa automezzi e campo macerie per le esercitazioni, ed è adiacente a un bene confiscato alla criminalità mafiosa destinato a distaccamento dei vigili del fuoco volontari e nucleo di protezione civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.