AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 15:51
Il Dottor Giovanni Micca e il giornalista Renato Dutto alla serata organizzata al Bar Nucleus di Lauriano. Il Comitato Civico Spontaneo ha conferito al dottor Micca una targa per tributare il ringraziamento della sua attività di medico e di volontario
Una vista spesa tra la professione di medico di famiglia, le sue passioni ed il volontariato a livello locale ed internazionale: questi i temi dell’intervista pubblica al dottor Giovanni Micca, da qualche tempo in pensione dal servizio sanitario ma più attivo che mai. Le sue passioni per la musica ed il volo (ha alle spalle migliaia di ore come pilota), il suo volontariato in varie organizzazioni locali e la recente missione di volontariato internazionale in Guinea Bissau sono stati sviscerati grazie alle domande del giornalista laurianese Renato Dutto e dei numerosi intervenuti nell’ampia sala del bar Nucleus di corso Torino a Lauriano. Un successo di partecipazione come si è visto poche volte nella realtà laurianese.
Titolo della serata: “Nanni Micca medico, musicista, pilota e volontario per tutte le stagioni”, che sintetizza in poche parole le poliedriche attività che hanno caratterizzato sin qui l’esistenza del dottore, che però non ha voluto svelare che cosa vorrà fare “da grande”. Nanni Micca potrà dunque riservare ancora tante sorprese, ai suoi ex assistiti ed ai numerosi amici medici che hanno assistitito all’intervista pubblica, preceduta da una “cenetta in amicizia”. L’incontro fa parte del ciclo delle “Serata laurianesi in compagnia Come nella Lauriano di una volta” organizzate dal Comitato Civico Spontaneo Cittadini di Lauriano, in collaborazione con Davide Lingua e Pasquale Vigilante, del Dizionario Turistico Cinematografico (la precedente serata è stata dedicata ai cinquant’anni di attività del panettiere del paese, Saverio Blanco).
Dopo le circa tre ore di interevista, il Comitato Civico Spontaneo Cittadini ha conferito al dottor Micca una targa per “tributare il ringraziamento della comunità per la sua attività di medico e volontario”. Alla serata ha presenziato e portato il suo saluto il neoeletto deputato di collegio, il brusaschese Carlo Giacometto, alla sua prima uscita ufficiale in collina dopo le elezioni politiche del 4 marzo scorso.
La serata è stata preceduta da un commovente ricordo di Dante Fuoco, 67 anni, improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari e dei tanti amici e conoscenti di Lauriano e della zona. Volontario della Croce Verde di Cavagnolo e da sempre attivo in molte associazioni e gruppi, tra cui l’Aido ed il Comitato Civico Spontaneo Cittadini di Lauriano, Fuoco era sempre disponibile a dare un aiuto a tutte le persone che avevano bisogno ed aveva collaborato con entusiasmo alla riuscita della serata con il dottor Micca, a cui per un tragico destino non ha potuto partecipare. Nel salone del bar Nucleus erano affisse delle locandine con la sua foto e la scritta “Ciao Dante. Ti ricorderemo sempre”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.