Cerca

FOGLIZZO. Vaccini e donazione organi: una conferenza il 16 marzo

FOGLIZZO. Vaccini e donazione organi: una conferenza il 16 marzo

Il 16 marzo 2018 alle ore 21 presso la Sala del Consiglio si terrà una serata informativa aperta a tutta la popolazione su due importati tematiche mediche: i vaccini e la donazione degli organi. Interverranno medici specialisti.

Sarà inoltre presentato il servizio “Una scelta in Comune”: al momento del rinnovo della carta d’identità è possibile effettuare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Foglizzo.

Il Comune, infatti, in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti, ha attivato la registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti all’Ufficio Anagrafe. In occasione del rilascio o del rinnovo della carta di identità, l’addetto allo sportello chiederà se il cittadino è interessato a registrare la sua volontà, esprimendo il consenso o il diniego e firmando un apposito modulo. La scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permette ai medici del Coordinamento di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà di un individuo. Si potrà cambiare la decisione in qualsiasi momento recandosi presso la propria Asl di appartenenza. E’ possibile donare i seguenti organi: cuore, polmoni, fegato, pancreas, reni e intestino. Si possono donare i seguenti tessuti: cornee, cute, ossa, tendini, cartilagine, valvole cardiache e vasi sanguigni. La donazione avviene in caso di morte encefalica quando, pur

avendo il cuore che batte, si constata che il cervello

non funziona più e non potrà mai più funzionare a

causa della distruzione delle cellule cerebrali; in caso di morte cardiaca:  in situazioni

molto particolari, è possibile donare alcuni organi

anche quando il cuore ha smesso di battere.

La donazione è un gesto di grande valore sociale,

gratuito e anonimo. I costi del trapianto sono a

carico del Servizio Sanitario Nazionale. Le cornee possono essere donate fino a 75 anni, la

cute fino a 78. Per i reni ed il fegato non esistono

limiti di età: i trapianti da donatori ultra 80enni

hanno ottimi risultati.

Grazie al trapianto, i trapiantati possono riprendere la loro vita

normale: lavorano, viaggiano, fanno sport, possono

avere figli. I casi di rigetto sono sempre più rari e

ben controllati dalla terapia farmacologica.

La volontà di donare può essere espressa: attraverso una dichiarazione scritta (tesserino o

testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i

propri documenti; attraverso la registrazione della propria volontà

(favorevole o contraria) effettuata presso le ASL. Sul sito

www.donalavita.net sono presenti tutti gli sportelli del

Piemonte e della Valle d’Aosta; attraverso la registrazione della propria volontà

(favorevole o contraria) effettuata presso le Anagrafi dei

Comuni che hanno attivato il sistema, al momento del

rilascio/rinnovo del documento d’identità; . Attraverso la registrazione della propria volontà

(favorevole) iscrivendosi all’AIDO.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori