AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Marzo 2018 - 10:14
Le classi 3° e 4° del corso di russo del Liceo Botta parteciperanno per un fine settimana ad un’iniziativa concordata con l’Unitalsi di Ivrea, il “Progetto Chernobyl Smile”. Il 26 aprile 1986 esplose il reattore nucleare di Chernobyl, una cittadina al confine tra Ucraina e Bielorussia. Gli effetti della ricaduta radioattiva purtroppo sono ancora attivi anche sugli esseri umani dopo trentadue anni. La percentuale di bambini ammalati in Bielorussia è altissima, si tratta di tumori linfatici e malformazioni. Abbandonati dai genitori, vivono negli internati e poter vivere almeno un mese all’anno sul Mar Mediterraneo è una vacanza dalla contaminazione. Così l’Unitalsi di Ivrea si è inserita nella catena di solidarietà attiva dal 1987 e nel prossimo mese di maggio ospiterà dieci di questi bambini e ragazzi a Borghetto Santo Spirito in Liguria. Spiega la professoressa Valeria Kochyan: “Le studentesse del Botta diventeranno animatrici linguistiche con giochi e intrattenimenti per i giovani ospiti e daranno una mano nella mediazione linguistica con gli altri operatori volontari. Per quest’anno prevediamo di andare a Borghetto Santo Spirito per un fine settimana lungo, e l’obbiettivo è quello di poterlo replicare anche nei prossimi anni.”
Per finanziare il progetto, il cui costo tra burocrazia, volo aereo e mantenimento per un mese circa, si aggira sui 1000 euro, si conterà sulle donazioni all’Unitalsi e a tal proposito è stata organizzata a Ivrea la “Cena Russa” per sabato 10 marzo presso il salone dell’oratorio della chiesa del Sacro Cuore (Cantone Maridon, 11) con un menù tipico della cucina bielorussa al costo di 30 euro, realizzata con l’aiuto di insegnanti e allievi dell’Istituto Alberghiero di Cavaglià (Bi). Per donare, informazioni presso il sito www.chernobylsmile.it, Unitalsi Ivrea al 346 854 83 70 o Stefano Bersano al 347 4283074.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.