AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2018 - 17:07
Proseguono a gonfie e vele le attività del gruppo di volontari dei Carabinieri di Settimo. Oltre essere stati presenti nelle piazze settimesi, con la consueta “Gardenia dell’AISM”, l’appuntamento primaverile di sensibilizzazione e raccolta fondi, dedicato alle donne, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione, hanno stipulato un protocollo d’intesa con il comune di Borgaro. L’accordo è stato sottoscritto dal maresciallo Mario Arvat, presidente del sodalizio di Settimo, con il supporto del Maresciallo Salvatore Maiore, coordinatore del nucleo volontario.
I carabinieri in congedo saranno impegnati nei servizi di osservazione e riferimento il martedì, giovedì e sabato in occasione dei mercati, e nei servizi di assistenza in occasione di eventi culturali, musicali, sportivi, fiere. Inoltre saranno organizzate iniziative di promozione di cultura e legalità. Tutti i servizi, vengono svolti con la supervisione del comandante della polizia municipale di Borgaro, Massimo Linarello e di Pio Pasquale Sini, comandante dalla stazione carabinieri di Caselle. Il comune riconoscerà un contributo spese il quale sarà utilizzato per lo svolgimento di attività sociali ed istituzionali. Soddisfatto il Presidente Arvat che dichiara: “La sezione ringrazia in particolare il sindaco Claudio Gambino, l’assessore Gianluca Casotti e tutta l’amministrazione comunale per la fiducia espressa nei nostri confronti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.