AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2018 - 18:00
Un milione e 700mila euro per la riqualificazione di Casa Perotti.
E l’intervento sarà completamente finanziato dallo Stato. Nel 2015, infatti, era stato pubblicato un bando dal ministero riguardante una serie di interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Il bando ha ricevuto un totale di oltre 800 domande, 451 di queste sono state ammesse e Nole, nella graduatoria finale, si è posizionata al 143esimo posto, su 178 interventi finanziati.
Di sicuro si tratta di un grande risultato, considerando il numero iniziale di richieste.
Alla fine del 2017 era stata poi rivista la graduatoria che, inizialmente prevedeva il finanziamento di soli 46 progetti. Riuscendo a reperire le risorse, il Governo ha aumentato ad aumentare il numero di interventi possibili. Questo significa che Casa Perotti sarà riqualificata. I lavori prevedono una serie di interventi che, accanto al restauro conservativo dell’immobile, si concentrano sul consolidamento strutturale e sulla riorganizzazione degli spazi interni. Ancora non si sa per quali attività verrà utilizzata la Casa.
Tuttavia, quello su cui sembrano essere tutti d’accordo, è di utilizzare l’immobile e il suo giardino come punto di riferimento per i giovani, per servizi dedicati ai bambini (ludoteca e laboratori), per servizi culturali e anche per eventi all’aperto. L’intervento non inizierà prima di una decina di mesi. In questo lasso di tempo occorre confezionare un progetto esecutivo e ottenere il parere favorevole della soprintendenza che, comunque, aveva già espresso un parere positivo di massima sul progetto preliminare. A questo punto non resta che aspettare. Lo stabile, che si trova nei pressi della stazione, è un esempio di residenza alto borghese dei primi anni del ‘900. Inizialmente appartenuto alla famiglia Perotti, è passato nelle mani del Comune negli anni ’70 del secolo scorso. “La soddisfazione è tanta – commenta il sindaco di Nole, Luca Bertino – non possiamo che essere soddisfatti, più che altro per come abbiamo lavorato e per come stiamo lavorando in questi anni. Perché, alla fin fine, gli sforzi che stiamo compiendo trovano tantissime risposte positive. Quindi, il fatto che si stia avviando un percorso di lavori pubblici, che da tanti decenni non trovavano delle risposte, è una grande soddisfazione per noi. E’ ovvio che non sarà semplice gestire tutti questi cantieri che stanno partendo, però credo che sarà davvero gratificante vedere come queste opere vedranno la luce”.
Casa Perotti sarà l’ultimo di tutta una serie di lavori che saranno avviati presto. Infatti tra poche settimane partirà il cantiere per il campanile e per piazza Vittorio Emanuele, senza contare il parcheggio della scuola materna e quello di piazza Piovano Rusca, le asfaltature delle strade comunali che partiranno in primavera, la realizzazione di un asilo a Vauda di Nole e la costruzione dei marciapiedi in via 1° Maggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.