AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2018 - 16:13
Venerdì 9 marzo a Mazzè riprende il ciclo di conferenze di Via Romea Canavesana “Res Cottidianae et Clarae Personae”. “Lungo la Via Romea Canavesana: monumenti, paesaggi, storia di nomi dei luoghi”, questo il titolo scelto per l’appuntamento d’esordio del nuovo anno del ciclo di conferenze “Res Cottidianae et Clarae Personae”, promosso da Via Romea Canavesana onlus. Che cos’hanno in comune Tonengo e Bollengo, o l’antica Uliacco con Lugnacco e Drusacco? A queste e altre domande risponderà l’incontro di venerdì 9 marzo alle 21 presso la Sala consigliare del Comune di Mazzè, che patrocina la serata. Ideato da VRC con i sodalizi mazzediesi Mattiaca e “Mondino”, sarà a cura di Giorgio Cavaglià, con Danilo Alberto e Mario Fogliatti.
Un filo rosso si snoderà tra luoghi, paesaggi e monumenti dalla Valle d’Aosta al Vercellese, e sarà quello dei nomi delle diverse località, che ne rivelano l’origine e l’affascinante storia. Un viaggio per parole e immagini, percorrendo le antiche strade tracciate sin da tempi remoti, percorse da pastori e contadini, artigiani e mercanti, servi e signori, avventurieri e soldati, artisti e pellegrini, profughi e migranti. Relatore: professor Giorgio Cavaglià (in foto) Storico ed archeologo canavesano, ex docente di Storia e Letteratura italiana.
La sua pubblicazione “Contributi sulla romanità nel territorio di Eporedia” (1998), può a ragione esser considerata il testo di riferimento per gli studi archeologici in territorio canavesano. Notevoli e numerosi sono i suoi contributi in articoli e pubblicazioni che spaziano dal periodo neolitico fino all’età medievale.
È attualmente presidente dell’associazione archeologica “Francesco Mondino” ed è stato cofondatore e vicepresidente per il territorio canavesano di Via Romea Canavesana onlus.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.