AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2013 - 00:38
La riqualificazione delle "cinque piazze" di Lusigliè resta, al momento, un sogno nel cassetto. L'Amministrazione Comunale ha dovuto ritirare il progetto, fermo ancora al preliminare, in un cassetto, in attesa di tempi migliori, ovvero fino a quando gli enti supriori offriranno di nuovo l'opportunità di qualche contributo pubblico. "Soltanto per riqualificare la Piazza del Municipio servirebbero almeno 100mila euro, se solo arrivasse un contributo dalla Regione..." sospira il Sindaco Angelo Marasca che si è dato nel frattempo altre priorità cercando di ravviare e riabbellire il paese con le sole forse comunali. Anzi, non solo: in questo ultimo periodo si è fatto avanto un generoso benefattore, che ha preferito rimanere anonimo, per riuscire a riqualificare il camposanto. L'aiuto inaspettato alle porte del Natale ha permesso di risistemare l'intonaco, i pilastri del muro di cinta, la copertura delle tombe. I lavori termineranno in primavera perchè con fondi comunali verrà realizzata anche un'area per la dispersione delle ceneri e migliorata l'illuminazione. "Per offrire un servizio diverso, visto che sempre più gente opta per la cremazione" spiega Marasca. E tra i progetti "fatti in casa" ce n'è uno, appena sfornato dall'Ufficio Tecnico per un importo di 80mila euro. Prevede di dare un volto nuovo all'area verde di via Gromis, di fianco alle scuole, ricavando un parcogiochi nuovo, un parcheggio per una decina di posti auto e sistemando anche una fontana di acqua leggera della Smat. "Alcuni fondi erano già stanziati, altri li abbiamo aggiunti – spiega Marasca – e il progetto si dovrebbe già realizzare per la prossima primavera. Tra le cose a cui pensare rimane, poi, la bonifica dei tetti di tutte le case ex Eca. Confidiamo che un giorno tornino ad essere abitabili ma, per il momento, bisogna salvarle".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.