AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Febbraio 2018 - 14:17
Sul palco del teatro Garybaldi, l’attrice Mariella Fabbris e la pianista Ilaria Schettini (nella foto) saranno protagoniste dello spettacolo di sabato 17 febbraio, alle ore 21.30, “Cellule fate Scienza”. Il progetto è stato guidato da Mariella Fabbris, intervistando 16 giovani scienziate del Centro MBC e con Tiziana Cravero ha creato un testo. Curiosità, interesse, divertimento, stupore si alternano alle immagini. La musica dal vivo eseguita al pianoforte da Ilaria Schettini, sottolinea il racconto, tra parole scientifiche, citazioni sull’arte, pensieri etici e filosofici, scoperte complesse nate cento anni fa, fino ai più recenti Nobel, del mondo della Ricerca di Base, dei biotecnologi a contatto ogni giorno con la Vita.
Le ricercatrici del centro M.B.C. hanno come modello di riferimento altrettante scienziate di valore universale. Biglietto intero 12 euro, Ridotto 10 euro, Ridotto extra 8 euro.
Ridotto: fino ai 25 anni, oltre 65 anni, residenti di Settimo Torinese, associazione culturale Foravia, residenti comuni SBAM area nord est, soci ARCI, soci COOP, allievi scuole di teatro musica, danza, circo, e studenti universitari , abbonamento Musei e Aiace. Ridotto extra: Ragazze/i fino ai 18 anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.