AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Febbraio 2018 - 10:24
L’assessorato comunale alla cultura, in collaborazione con la locale sottosezione del Club Alpino Italiano e con l’Università popolare ciglianese “Apprendere insieme”, organizza per venerdì 16 febbraio al Centro d’incontro di piazza don Lorenzetti (inizio alle 21) un incontro con l’alpinista di origine ciglianese e di fama internazionale Marco Camandona. Nella serata “In volo sulle alte cime” Camandona racconterà le sue venti spedizioni alpinistiche, durante le quali ha scalato sette “Ottomila”.
Camandona attualmente vive e risiede in Valle d’Aosta; guida alpina e maestro di sci alpino, è allenatore federale di scialpinismo. E’ salito sulle vie più impegnative delle Alpi, dal Monte Bianco alle Dolomiti, aprendo vie nuove in Himalaya come la via “Princess Cecile Line” al Churen Himal (7371 m) nel 2012. Dal 1996 ad oggi ha preso parte a numerose spedizioni alpinistiche e ha intrapreso viaggi d’avventura in tutto il mondo. Nel 2015 si è dedicato ad un progetto umanitario in Nepal, creando - insieme alla sua squadra - la onlus Sanonani (che in nepalese significa «piccolo bambino»). Il loro aiuto vuole essere rivolto non esclusivamente ai bimbi soli, ma anche a quelle famiglie che non possono dare sostentamento a figli numerosi; l’intento è di creare una vera e propria casa famiglia dove chi ha bisogno potrà trovare un pasto caldo, un letto e tutto il sostegno necessario.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.