AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Febbraio 2018 - 14:29
Miriam De Ros
Strano divieto quello del sindaco Miriam De Ros.
La scorsa settimana il primo cittadino ha approvato una nuova ordinanza che tutta la popolazione, e non solo, dovranno rispettare.
Si tratta del divieto di pascolo di greggi e mandrie, che per spostarsi da un luogo all’altro dovranno utilizzare vie alternative o viaggiare sui veicoli.
“Il danno che arrecano alle colture in corso è rilevante - scrive nell’ordinanza De Ros - soprattutto a terreni coltivati a ortaggi e seminativi”.
Sostiene inoltre che “l’introduzione delle greggi e mandrie avviene nelle ore più disparate sia del giorno che della notte”, che più volte il bestiame “ha transitato senza autorizzazione sulle strade del centro abitato, sporcandole e non provvedendo alla loro pulizia”.
I problemi sono anche di natura sanitaria.
“Per essere introdotte nel territorio comunale - dice ancora - devono essere provviste degli accertamenti diagnostici e anche dei trattamenti immunizzanti e antiparassitari affinchè non rappresentino un pericolo igienico sanitario per la popolazione”.
Il transito degli animali è concesso solo su veicoli.
Per chi non rispetta il divieto sono previste multe da 100 a 600 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.