Embraco, azienda del gruppo Whirlpool, ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Riva di Chieri (Torino), dove si producono compressori per frigoriferi e il licenziamento di 497 lavoratori su un totale di 537. Ora ci sono i 75 giorni, come previsto dalla procedura di mobilità, per cercare di trovare una soluzione fra le parti: la prossima settimana ci sarà il primo incontro all'Unione Industriale di Torino. Il ministero dello Sviluppo Economico è subito intervenuto e ha convocato un incontro per venerdì alle 14: "Il ministro Calenda si sta impegnando per coinvolgere nella vicenda Whirlpool Usa", dichiara il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino. "Prima di arrivare a questa decisione sono stati attentamente valutati diversi scenari alternativi, ma non c'erano altre soluzioni appropriate. L'Italia rimane per noi un Paese importante, manterremo qui una presenza, con un ufficio commerciale per continuare ad assistere la nostra clientela", precisa l'azienda. Sul piede di guerra Fiom e Uilm: "Serve un intervento di Palazzo Chigi", afferma il segretario della Fiom torinese, Federico Bellono, mentre Dario Basso, numero uno della Uilm provinciale, accusa l'azienda di avere sempre avuto un comportamento intransigente. L'assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, esprime "enorme sconcerto". Davanti ai cancelli a Riva di Chieri si sono subito riuniti i lavoratori che da quasi tre mesi, giorni di festa compresi, presidiano la fabbrica, dove nei giorni scorsi ha portato la solidarietà della Chiesa torinese anche l'arcivescovo Cesare Nosiglia. Domani ci sarà un primo incontro con i sindacati davanti allo stabilimento e venerdì un'assemblea per decidere iniziative di lotta contro la decisione dell'azienda. Tre mesi fa l'Embraco aveva annunciato l'intenzione di ridurre i volumi produttivi dello stabilimento torinese e di delocalizzare l'attività in altre fabbriche del gruppo. Una scelta che ha reso impossibile l'utilizzo dei contratti di solidarietà applicati fino all'autunno. La notizia dei licenziamenti collettivi, per i sindacati, era nell'aria: l'azienda aveva infatti prorogato la chiusura dopo le festività fino al 12 gennaio, utilizzando ferie e permessi. Unanime lo sdegno delle forze politiche. Il Pd di Torino condanna "il comportamento dell'azienda" e auspica "un ritorno al dialogo tra tutti i soggetti coinvolti", mentre il deputato di Sinistra Italiana ed esponente di Liberi e Uguali Giorgio Airaudo chiede al governo di aprire un tavolo di trattativa a Palazzo Chigi. Critica Francesca Frediani, capogruppo regionale M5S Piemonte, che parla di "una scelta inaccettabile frutto anche dell'immobilismo di Regione e Governo incapaci di coinvolgere Whirlpool nelle trattative". Anche per la senatrice di Forza Italia, Maria Rizzotti "il governo è rimasto inattivo nei mesi scorsi sottovalutando la serietà della situazione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.