AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Dicembre 2017 - 16:34
il centro olivetti avrebbe dovuto ospitare la cena
La circolare Gabrielli fa annullare la cena dei bolliti misti in programma sabato 2 dicembre presso il Centro Comunitario Adriano Olivetti. Lo ha deciso Edy Lesca, vicepresidente dell’associazione “Giornate della Serra” che aveva organizzato l’evento. Una scela inevitabile a causa della burocrazia. Tutta colpa dell’inchiesta torinese dopo i fatti di piazza San Carlo, il 3 giugno scorso durante la finale di Champions League tra la Juventus e Real Madrid. Incidenti che comportarono la morte di Erika Pioletti e il ferimento di oltre mille e 500 persone.
“Ho disdetto l’evento per protesta – riesce a fatica a smaltire la rabbia Edy Lesca -. La Prefettura e la Questura di Torino non possono chiedermi di compilare cinquanta documenti per una cena. Capirei per il Carnevale di Ivrea, ma non si può certo equiparare un evento che richiama migliaia di persone in piazza con una banalissima sagra o, in questo caso, cena. Tra le decine di documenti mi chiedevano la firma digitale, avrei dovuto sottoscrivere quante persone si sarebbero sedute a tavola, dove sono le vie d’uscita del salone. Addirittura il numero del mappale. Assurdo! Spero che l’Unpli (L’associazione delle Pro Loco) prenda dei provvedimenti. Altrimenti rischiamo davvero di far morire le tradizioni”.
“L’assurdo – prosegue Edy Lesca – è che chiunque può organizzare una festa privata nel garage senza che nessuno pretenda la compilazione di tutti questi documenti”.
Un vero peccato perchè la serata sarebbe stata l’occasione giusta per premiare le eccellenze della Serra. Le aziende che avrebbero dovuto ritirare il premio erano: la Pozzo di Viverone per il vino; la Donegrà di Mongrando con le sue marmellate; quella di Simone Cossavella di Abiano per la carne; il Mulino Ottino di Magnano e la Cascina Mariale di Albiano. “Mi spiace – conclude Edy Lesca – sarà per un’altra volta...”
L’associazione Giornate della Serra presieduta da Piero Ottino di Magnano è nata due anni fa e raggruppa una ventina di comuni tra le province di Torino e Biella, tutti ai piedi della Serra Morenica. Si tratta di un’associazione con fini culturali.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.