AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Dicembre 2017 - 17:09
La Standa non c’è più. Nel senso proprio che non esiste più, è stato abbattuto l’edificio che la conteneva. La Standa è stata un pezzo di storia della nostra città, il primo vero “grande magazzino”, ogni settimese l’ha praticata almeno una volta. Un’idea futuristica, perché negli anni ’70, quando fu costruita, ai grandi magazzini si pensava soltanto in America.
Con la Standa un po’ di futuro atterrò a Settimo e vederla finire in macerie un po’ dispiace. Tutti ricordiamo la prima volta in cui vi siamo entrati, le luci, i colori, quel sacco di roba, giochi compresi, che tutta assieme sembrava incredibile. E poi la scala mobile, i frigoriferi giganteschi, gli scaffali con le racchette da ping-pong vicino ai calzini, il prosciutto a fianco dei libri, il profumo intenso della carta dei quaderni di scuola.
Una delle idee di maggior successo fu la spesa degli anziani il martedì, con lo sconto per gli over 50 (allora a cinquant’anni eri anziano, mica come oggi che ci fanno restare giovani fino a duecento, così possiamo lavorare) e tutti a cercare un nonno ginnico da mandare a fare la spesa per fruire dell’agevolazione!
La Standa: decine di lavoratori, con qualcuno, a forza di andarci, abbiamo fatto amicizia, soprattutto con le ragazze alle casse, cosa impossibile nei discount moderni, dove al posto della cassa c’è un display con una vocina, sempre la stessa, qualche bottone, e tanti saluti al lavoro, costa meno quella roba lì e poi non si confonde sui conti, non sciopera, non si ammala e non rompe i coglioni al capo della baracca. Ma neanche fa amicizia, né sorride, consiglia o manda a quel paese il rompiscatole di turno.
La Standa, gigantesca per quei tempi, in pieno centro di Settimo, una roba che fatta in quel modo, oggi nemmeno ci verrebbe in mente. Infatti la buttano giù. Serve altro, case, alloggi, sempre che ne manchino davvero, forse qualche negozio che chiuderà presto.
Solo una cosa: si sarebbe potuta abbattere soltanto la parte bassa e lasciare appeso al cielo il parcheggio gratuito, quello almeno era comodo… Dove la mettiamo adesso la macchina senza pagare?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.