AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2017 - 10:32
Sarà discussa nella prossima seduta di consiglio comunale la bozza tecnica della variante generale al Piano Regolatore di Traves.
Già durante l’ultima adunanza il tema era all’ordine del giorno, ma per alcuni dubbi tecnici sollevati dalla minoranza l’Amministrazione ha deciso di rimandare la discussione.
Si tratterà, peraltro, di una variante “di peso” per il Comune. “Sono state accettate alcune soluzioni proposte dalla popolazione - spiega il sindaco, Osvaldo Cagliero -. Ad esempio porteremo alcune aree non completamente edificabili ad essere aree edificabili, per permettere lo sviluppo dell’edilizia”. Un po’ in controtendenza, insomma, con l’andazzo generale, che prevede ovunque tranne che a Traves la diminuzione del consumo del suolo. “Ma se non facciamo qualcosa per i cittadini, un paese come il nostro non sopravvive - spiega il primo cittadino -. Traves è un paese in pendenza, costruito contro una montagna, se non si sviluppa l’edilizia non si sta in piedi. Abbiamo peraltro mantenuto la proporzione tra aree edificabili e are verdi, le prime rimangono minori rispetto alle seconde. Abbiamo inoltre previsto ulteriori spazi per il verde, soprattutto in Frazione Tese con l’ampliamento del parco Giardinia. Abbiamo anche creato una fascia di rispetto intorno al rio Ordagna con l’individuazione di una struttura idonea per poter piantare alberi e rendere la zona a verde”. Insomma va bene edificare, ma di consumo del suolo - in questo caso - viene quasi difficile parlare. Ma ci saranno altre novità. “Abbiamo ristrutturato alcune aree a parcheggio in previsione di trasformarle in aree a servizi - aggiunge Cagliero -. Abbiamo anche recepito una nuova area mercatale, su cui andremo a deliberare, situata dietro la casa parrocchiale. Il mercato sarà ampio, abbiamo già acquisito il terreno da un privato per poterlo quindi mettere a disposizione della comunità”. Intanto il Comune ha già prodotto tutta la documentazione per l’adeguamento al Piano Ambientale che ha reso necessaria la variante.
La bozza tecnica del PRGC sarà presentata il 2 dicembre ai consiglieri di minoranza.
“Per ora non prevediamo un incontro aperto alla cittadinanza - conclude il primo cittadino -. Sappiamo che la minoranza è critica su diversi punto, allora abbiamo deciso di mostrare loro il progetto per trovare condivisine e poter fare tutti insieme valutazione in merito”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.