AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2017 - 09:14
Renza Colombatto sindaca Traversella
Una mail inviata ad un indirizzo sbagliato. Svelato il giallo della mancata convocazione del sindaco Renza Colombatto alla riunione del 3 novembre scorso con all’ordine del giorno la fusione tra i Comuni dell’Alta Valle. Lo ha scoperto il primo cittadino di Meugliano, Carlo David, il promotore del progetto. A quella tavola rotonda avevano partecipato tutti i rappresentati di Trausella, appunto, Meugliano, Vico Canavese, Brosso. All’ultimo s’era aggiunta anche il primo cittadino di Rueglio, Gabriella Laffaille.
Renza Colombatto ha assicurato che ci sarà a quella convocata venerdì 24 novembre, sempre in municipio a Trausella. “Se mi inviteranno ci andrò. Sono curiosa di capire il progetto”. Sperando che questa volta l’invito venga inviato all’indirizzo mail corretto.
Quel che stride, però, è la posizione diametralmente opposta assunta in questa vicenda dal sindaco Renza Colombatto e dal capogruppo di maggioranza Marco Puglisi, per altro suo figlio. Proprio Puglisi non più tardi di una settimana fa, alla vigilia della prima riunione, aveva puntato il dito criticando il progetto dichiarando di non crederci. Ora, invece, il sindaco annuncia un possibile interessamento...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.