Cerca

IVREA. Aziende viste molto da vicino

IVREA. Aziende viste molto da vicino

Anche Confindustria Canavese ha organizzato una lunga serie di iniziative nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa, una manifestazione a carattere nazionale giunta quest’anno alla sedicesima edizione. Convegni, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre e dibattiti, per scoprire, attraverso i Musei e gli Archivi aziendali, la storia del nostro Paese. Nell’ottica di diffondere i principi della cultura d’impresa al grande pubblico, l’iniziativa si rivolge non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore, ma anche agli studenti, agli appassionati e al pubblico più generico.

E Confindustria Canavese ha fatto anche di più,  aderendo il 15 novembre al PMI DAY, la giornata nazionale della Piccola Media Impresa organizzata in collaborazione con le Associazioni. All’edizione canavesana hanno partecipato 37 aziende e una Fondazione, 47 classi di 8 Istituti scolastici del territorio per un totale di quasi 1000 studenti che frequentano la terza media. Obiettivo del PMI DAY, giunto quest’anno all’ottava edizione, è di fare conoscere la realtà produttiva delle Piccole e Medie Imprese, i loro valori, il contributo fondamentale che danno alla crescita economica e sociale del Paese creando ricchezza e occupazione. Studenti e insegnanti sono stati accompagnati  in una immersione totale nel mondo della fabbrica e della produzione.

Sempre nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa Confindustria Canavese ha organizzato due convegni e una giornata di orientamento dedicata agli studenti di tutti gli ordini di scuola.  Quattro eventi diversi per contenuti e temi trattati, ma tutti in qualche modo collegati tra loro e aventi come filo conduttore la “cultura d’impresa” intesa come la piena consapevolezza da parte del sistema delle imprese della necessità di integrarsi in modo responsabile nel tessuto economico-sociale della comunità locale e di farsi carico di obiettivi diversi dal profitto. Sempre alle scuole è indirizzato il workshop di orientamento scolastico “Wooooow, io e il mio futuro per l’impresa”, in programma sabato 2 dicembre dalle 9 alle 13 alle Officine H.

Ricordiamo ancora venerdì 24 novembre, alle 16, al Bioindustry park di Colleretto Giacosa, l’incontro “Scienza e sfida digitale, un’occasione per le donne e per le imprese”, a cui partecipano l’assessore regionale Giuseppina De Santis, ma anche Guido Bolatto (CCIAA), Mariella Berra, Fosca Nomis di Pollone (Csi), Laura Morgagni (Torino wireless), Daniela Cappelletti (Ciac).  Infine mercoledi 22 novembre, presso la sede di Confindutria l’incontro “Turismo + cultura e sport = nuovi servizi per l’economia del territorio”, moderato da Carla Gatti (Città Metropolitana) con Luca Tonelli (Confindustria Piemonte) Daniela Broglio (Turismo Torino) e Maria Aprile (Confindustria Canavese)

A.pne.s. , Abc Farmaceutici, Arca Technologies, Bioindustry Park Silvano Fumero, Bracco Imaging, Castello Di Pavone , Cmb Industries , Data Officine, Ergotech, Fasti Industriale, Fondazione Natale Capellaro, Gadda Industrie, Huntsman Gomet, Icas, Iltar Italbox, Ist. Ricerche Biomediche “A. Marxer” Rbm, Itt Italia, La Castellamonte, Matrix, Mecs, Micro Mega Elettronica, Molino Enrici, Ombi, Osai A.s., Phoenix, Plastic Legno, Progind, Rgi, Rj , Roberto Sport, Sacel, Seica  , Sinterloy, Stt, Tecno System, Tenuta Roletto.

E le scuole di Ivrea (1 e 2) Settimo Vittone, Borgofranco, Rivarolo Canavese, Bosconero, Strambino, Caluso, San Giorgio. San Giusto, Banchette, Pavone, Lessolo, Burolo, Piverone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori