AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2017 - 09:31
Il Lago di Malciaussia a Usseglio
“Malciaussia non deve diventare un parco divertimenti: vogliamo avviare un dialogo costruttivo per rivedere il progetto”.
Chi parla è Franco Rubiola, capogruppo di minoranza al Comune di Usseglio. Al centro del mirino il famigerato parcheggio da 150 posti auto che dovrebbe sorgere ai 1.800 metri al termine della Val di Viù, al cospetto del Rocciamelone e del lago meta di tanti turisti che - d’estate - sfuggono alla calura torinese con una gita in giornata.
Rubiola ha scritto una lettera aperta, destinata a tutte le istituzioni, gli enti e soprattutto alla popolazione e distribuita sabato mattina in occasione della Fiera di San Martino a Viù. “La vocazione naturale di Malciaussia è quella di diventare meta di un turismo rispettoso e consapevole - scrive Rubiola - quindi è doveroso salvaguardare la bellezza naturale di un luogo alpino con
lo scenario di pascoli e cattedrali di roccia che lo abbracciano, non sbancando circa 3.000 mq di montagna e favorire così un maggior afflusso di persone lungo una strada stretta e senza barriere di protezione”.
Rubiola punta anche il dito sul fatto che l’opera avrebbe un costo molto oneroso, interamente a carico della comunità, soprattutto facendo notare che servirebbe per i soli weekend di luglio e agosto.
A supporto delle sue osservazioni il capogruppo della minoranza di Usseglio cita i costi di quasi 10.500 euro solamente per lo studio preliminare di fattibilità del progetto.
E lancia una doppia proposta alternativa, che definisce “ecocompatibile ed economica”: istituire un bus navetta gratuito ed efficiente che da Margone trasporti i turisti a Malciaussia, per 8 weekend l’anno, quelli di luglio e agosto. Il costo? Circa 6mila euro, quasi la metà del solo studio preliminare. La navetta sarebbe abbinata a una ZTL, sui soli giorni di funzionamento della navetta, che vieti alle auto di salire al lago, con le doverose deroghe per residenti, proprietari, clienti del Rifugio Vulpot, allevatori e margari, dipendenti Enel per la centrale.
Franco Rubiola chiede all’Amministrazione, alle istituzioni, ai cittadini, un dialogo e un’analisi sull’argomento, prima di ipotizzare il parcheggio. Con un anno di sperimentazione con questa doppia modalità (navetta gratuita più ZTL), per trarne tutte le considerazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.