AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Novembre 2017 - 11:36
Si è svolto venerdì 3 novembre, presso la sala consiliare della cittadina dei Provana, l’incontro “Sulle strade del cambiamento” organizzato dall’associazione politico culturale “Uniti per Leini”, diramazione dell’Amministrazione di Gabriella Leone.
Per l’occasione molti cittadini hanno affollato la sala comunale e hanno partecipato attivamente, anche alcuni con toni duri, alla discussione sulla rivoluzione della viabilità leinicese.
Alle domande di Nadia Bergamini, giornalista de La Stampa in veste di moderatore, ha risposto l’assessore all’urbanistica Valter Camagna, spiegando le motivazioni delle modifiche alla viabilità cittadina “Con la nuova viabilità abbiamo migliorato via Carlo Alberto, uno spazio pubblico dove non c’è differenza tra percorsi pedonali e veicolari. Anche per via XXV Aprile verrà creato un percorso simile, dove i veicoli percorreranno un tratto di piazza Vittorio – ha proseguito Camagna, parlando dei lavori che partiranno nel mese di novembre – anche qui vogliamo indurre gli automobilisti a rallentare dando sempre precedenza ai pedoni”. Un cambiamento tanto urbanistico quanto culturale, che ha come obiettivo quello di migliorare le abitudini dei residenti di Leini che, ad oggi, non sembrano aver ancora assimilato le numerose novità.
Le principali perplessità esposte dal pubblico riguardano i due di picche rivolti dall’amministrazione ai cittadini contrari al nuovo progetto.
E poi le zone dimenticate, i domicili esposti su strade ad alto pericolo acquazzoni, superfici stradali inadeguate e attraversamenti pedonali in zone pericolose.
“Come amministrazione cerchiamo di migliorare per il bene della collettività, vorremmo poter fare di più, ma le risorse con le quali operiamo sono circa un quarto di quelle disponibili una quindicina di anni fa. Abbiamo partecipato come comune Net al programma finanziato dal ministero dell’ambiente per la mobilità sostenibile, dall’investimento complessivo di 1.800.000 euro, di cui 1 milione messo a disposizione dal ministero. La quota degli interventi previsti da Leinì sarà di circa 150.000 euro”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.