AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2013 - 00:31
Roberto Favero ha infine riunito il lavoro di Gabriele Reverso in una pubblicazione strutturata a cui ha aggiunto una testa e una coda per parlare della Valle Soana, dei tre Comuni che la caratterizzano, dei costumi e delle tradizioni, e sopratutto degli antichi mestieri che hanno fatto conoscere, sin da fine ottocento, la Valle in tutto il Nord Italia ed in alcuni paesi europei ove l'ingegnosità degli artigiani locali ha introdotto la tecnologia del vetro e delle pentole in migliaia di case. La scorsa settimana, il libro è stato presentato, nella prestigiosa sede del Ristorante “La Rocca di Sparone”. C’era il Presidente Roberto Perino con oltre 80 persone, tra cui una nutritissima rappresentanza di valsoanini. Il Vice Sindaco di Ingria, nonchè maestra elementare, Gabriella Stefano, nel suo intervento di apertura della serata ha fatto emergere tutto l'orgoglio e tutta la gratitudine nei confronti del Lions Club Alto Canavese per un libro che per la Valle ed i suoi abitanti assume un valore straordinario. Concetti che poi il Sindaco di Ronco, Danilo Crosasso, ha ulteriormente ampliato sottolineando che il gergo dei Ruga (magnin) rappresenta un valore fondamentale da salvaguardare, tanto che provvederà a far distribuire alcuni volumi nella Scuola Elementare affinchè le maestre possano utilizzarli per insegnare ai bambini la parlata di questa terra e loro possano farne tesoro per il futuro. Anche gli interventi del sindaco di Ingria, Igor De Sanctis, e dell'Assessore alla Cultura di Valprato hanno sottolineato il prezioso lavoro di Gabriele Reverso e il lodevolissimo impegno del Lions Alto Canavese nel darlo alle stampe. La serata è stata allietata dal Coro Le Grouie di Ingria, tre simpatiche signore (Delfina, Gabriella e Rita) guidate da Anna Gasparini, che hanno cantato alcune melodie locali tra cui il Canto dell'Emigrante che evoca l'epopea dei magnin e dei vetrai partiti per lavorare lontano da casa.Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.