Cerca

NOLE. Terminati i lavori all’incrocio sp25-sp2

NOLE. Terminati i lavori all’incrocio sp25-sp2

Sono terminati ufficialmente i lavori all’incrocio di Nole tra la sp25 e la sp2. Dopo le numerose critiche da parte dei residenti, l’impianto semaforico dell’incrocio è stato attivato e reso ottimale. A partire dalla settimana scorsa, le code sono solo un ricordo. Questo grazie alle spire di regolazione, le quali hanno controllato il flusso numerico dei veicoli e la modulazione variabile dei tempi dei vari flussi. “Noi abbiamo fatto un investimento per la sostituzione dell’impianto precedente– spiega Luca Bertino, sindaco di Nole – con uno che si può definire intelligente. Questo nuovo impianto funziona per fasi semaforiche, per le tempistiche della giornata e funziona grazie a delle spire, le quali sono dei sensori. Grazie a dei dati che ci arriveranno da questi sensori, saremo in grado di stabilire tutti i flussi del traffico durante l’arco della giornata. E, sempre grazie alle spire, si potranno far diventare rossi i semafori che affacciano sulle strade da cui, in quel momento, non provengono macchine. Già dal primo giorno di attivazione delle spire, si sono potute notare le differenze. Ovviamente il nostro lavoro ai semafori non è finito qua, perché nei prossimi giorni continuerà il monitoraggio, in modo da migliorare ulteriormente la viabilità”. Il primo cittadino nolese ribadisce come questo sia l’impianto semaforico giusto per quel tipo di incrocio. Il sindaco, a partire dalla sera di martedì 24 ottobre, giorno della messa a punto dell’impianto, ha visitato più volte l’incrocio per verificare, insieme ai tecnici, quelli che potevano essere i possibili miglioramenti da apportare al sistema. I nuovi semafori sono stati dotati anche di telecamere pronte a fotografare chiunque passi col rosso che saranno attivate in questi giorni. Quel ch’è certo è che i lavori hanno attirato critiche da ogni parte. Tra queste vi sono le lamentele riguardanti il nuovo marciapiede che, a detta dei cittadini di Nole, occupa una porzione troppo grande dell’incrocio. “Le critiche per i marciapiedi non credo meritino nemmeno un commento - commenta Bertino - perché i marciapiedi sono il futuro, punto”. Un altro intervento ha visto l’eliminazione di una corsia per le macchine provenienti da Ciriè. E  anche da questo fronte le lamentele non si sono risparmiate. Su questo punto il sindaco è chiaro. “Per il codice stradale, le due corsie non si potevano più tenere. O si teneva la doppia corsia dalla provenienza di Lanzo o dalla provenienza di Ciriè, evidentemente si potevano mantenere solo da Lanzo.  Si tratta di mettere in sicurezza l’intersezione. In ogni caso la soddisfazione per questo intervento è tanta, in quanto sono stati dei lavori importanti. Siamo contenti che siano andati per il meglio e che, soprattutto, non ci siano stati incidenti”. L’intervento all’incrocio è stato terminato nella giornata di venerdì 27 ottobre, ma nei prossimi giorni continueranno i lavori di asfaltatura su via Rocca.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori