AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2017 - 09:00
Ad un mese dalla morte di Luciana Gonella (vedova Gavassa), avvenuta il 26 settembre all’età di 93 anni, vogliamo ricordare questa donna che le nuove generazioni non conoscono ma che faceva parte delle persone più note in San Mauro, dagli anni 50 in poi.
Miss Asti e poi Miss Piemonte, nel 1946 fu finalista al primo concorso di Miss Italia del dopoguerra, divenne cittadina di San Mauro nel 1951 dopo il matrimonio con Nuccio Gavassa con cui condivise decenni di impegnativo lavoro nel loro Ristorante La Pace.
Altri ristoranti rinomati caratterizzavano San Mauro di quegli anni, c’era “l’Aquila” davanti al Municipio, Il “Ristorante Reale” sotto i portici e Frandin il più longevo, arrivato fino al 2017.
La figlia, Angioletta Gavassa ricorda fra i clienti abituali i componenti della famiglia Nasi, un ramo della famiglia Agnelli che apprezzavano tantissimo le pesche ripiene cucinate dalla nonna
Nell’Hotel La Pace, aperto nel 1961, soggiornò Ugo Zatterin,volto televisivo molto popolare in quegli anni.
Girò un documentario riguardante l’immigrazione dal meridione d’Italia.
Fra i ricordi di Angioletta ci sono anche dei giapponesi che vennero mandati a San Mauro, per svolgere un lavoro inconsueto.
Così racconta Angioletta.
“In strada San Mauro c’era un incubatoio, cioè uno stabilimento in cui venivano portate le uova fecondate. I giapponesi riuscivano, con un margine d’errore bassissimo a selezionare i pulcini secondo il sesso. Venivano definiti “sessatori di pulcini. Insegnarono poi la tecnica agli italiani, ma non tornarono a vivere nel loro paese, s’innamorarono di donne italiane e qui rimasero”.
Dopo il ritiro dal lavoro Luciana si dedicò ala famiglia, alle sua amicizie ed ai viaggi.
La sete di conoscere altre culture, osservare altri paesaggi l’ha portata lungo meridiani e paralleli sempre diversi, poi quando i confini si sono ristretti per l’età che avanzava, ha continuato a viaggiare nel tempo, dagli anni di gloria giovanili, a quelli impegnativi della maturità, poi quelli dedicati alla scoperta di terre vicine e lontane.
La cerimonia funebre è avvenuta nel suo paese d’origine, Antignano d’Asti, con cui aveva mantenuto forti legami, ora riposa a San Mauro nella tomba di famiglia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.