AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2017 - 11:01
Per arrivare a Forno Alpi Graie non c’è più bisogno del carro armato.
Sembra una battuta, ma non lo è. Finalmente, dopo anni di battaglie, raccolte firme, petizioni, numerosi incontri presso la Città Metropolitana, il tratto compreso tra il km. 17,500 e il 19,500 della Strada Provinciale 33, è stato riasfaltato. Si tratta, in pratica, del tratto tra le frazioni Forno Alpi Graie e Campo della Pietra. I lavori sono durati tutta la settimana scorsa.
Non si tratta di un lavoro “rattoppo”, ma di vere e proprie risagomature del piano viabilità.
E’ stata realizzata prima una serie di ricariche e poi, al di sopra, un manto compatto di tappeto d’usura. In questo modo si potrà avere un intervento che durerà a lungo.
Lunga e sofferta l’attesa. In realtà il lavoro di questi giorni doveva essere già finito nel corso dell’estate, ma la ditta vincitrice del bando non ha ottemperato agli impegni presi. E’ stato quindi necessario richiamare un nuovo bando che ha portato allo svolgimento dei lavori appena prima della stagione più fredda.
Ovviamente non sono mancate le ironie dei cittadini. Superate dalla soddisfazione di aver trovato nuovamente un manto stradale ben fatto e dalla ottima percorribilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.