Cerca

STRAMBINO. Anche un’ora fermi al casello. Le sbarre son sempre chiuse

STRAMBINO. Anche un’ora fermi al casello. Le sbarre son sempre chiuse

Passaggio a livello di Strambino

I passaggi a livello lungo la linea Chivasso-Ivrea-Aosta hanno tempi di chiusura interminabili.

E in alcuni casi le sbarre rimangono addirittura alzate al passaggio dei convogli. L’ultimo episodio risale a venerdì 20 ottobre quando il passaggio a livello dell’area mercatale è rimasto inspiegabilmente chiuso tra le 8,57 alle 9,20 sollevando ancora una volta l’ira degli automobilisti.

Sbarre abbassate anche dopo il passaggio dei due treni provenienti da Ivrea verso Chivasso e da Chivasso verso Ivrea.

Non si capisce cosa possa aver causato il lungo blocco del sistema automatico.

Un vero mistero se si considera che nei due giorni precedenti l’inconveniente i tecnici delle Ferrovie dello Stato hanno lavorato per verificare gli impianti.

I passaggi a livello presenti in città sono addirittura cinque: uno alla stazione, uno nell’area mercatale, uno in frazione Cerone e due in aperta campagna.

Il tempo di chiusura dei passaggi a livello è un argomento che sta molto a cuore al sindaco Sonia Cambursano: “E’ in corso uno studio di fattibilità con Regione e Rfi per la soppressione dei passagi a livello. Un progetto legato a tutta una serie di compensazioni da noi richieste e che sono in fase di studio”.

Tra le opere di compensazione c’è la sistemazione di via Cotti, per la quale l’amministrazione ha recentemente investito circa 80 mila euro.

Un investimento legato alla esigenza di offrire ai residenti di frazione Cerone una strada di collegamento alternativa alla Statale 26 in direzione del capoluogo. Residenti di frazione Cerone più volte isolati a causa della chiusura del passaggio a livello di accesso alla frazione.

L’appalto dei lavori è stato assegnato alla impresa Siramvin di Collegno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori