AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2017 - 08:40
Passaggio a livello di Strambino
I passaggi a livello lungo la linea Chivasso-Ivrea-Aosta hanno tempi di chiusura interminabili.
E in alcuni casi le sbarre rimangono addirittura alzate al passaggio dei convogli. L’ultimo episodio risale a venerdì 20 ottobre quando il passaggio a livello dell’area mercatale è rimasto inspiegabilmente chiuso tra le 8,57 alle 9,20 sollevando ancora una volta l’ira degli automobilisti.
Sbarre abbassate anche dopo il passaggio dei due treni provenienti da Ivrea verso Chivasso e da Chivasso verso Ivrea.
Non si capisce cosa possa aver causato il lungo blocco del sistema automatico.
Un vero mistero se si considera che nei due giorni precedenti l’inconveniente i tecnici delle Ferrovie dello Stato hanno lavorato per verificare gli impianti.
I passaggi a livello presenti in città sono addirittura cinque: uno alla stazione, uno nell’area mercatale, uno in frazione Cerone e due in aperta campagna.
Il tempo di chiusura dei passaggi a livello è un argomento che sta molto a cuore al sindaco Sonia Cambursano: “E’ in corso uno studio di fattibilità con Regione e Rfi per la soppressione dei passagi a livello. Un progetto legato a tutta una serie di compensazioni da noi richieste e che sono in fase di studio”.
Tra le opere di compensazione c’è la sistemazione di via Cotti, per la quale l’amministrazione ha recentemente investito circa 80 mila euro.
Un investimento legato alla esigenza di offrire ai residenti di frazione Cerone una strada di collegamento alternativa alla Statale 26 in direzione del capoluogo. Residenti di frazione Cerone più volte isolati a causa della chiusura del passaggio a livello di accesso alla frazione.
L’appalto dei lavori è stato assegnato alla impresa Siramvin di Collegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.