AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2017 - 10:38
L’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale di un territorio si misurano non soltanto attraverso le tecnologie e l’automazione di processi industriali avanzati, ma anche grazie ad un know-how fortemente specializzato e aggiornato rispetto alle ultime evoluzioni di Industria 4.0.
Il C.IA.C. riconosciuto come importante stakeholder di territorio nel rapporto scuola-lavoro, da sempre promuove un modello di didattica innovativa applicata ad impianti e strumenti di ultima generazione. E’ il caso della storica sede Pietro Cinotto di Valperga che la scorsa settimna grazie al sostegno e alla collaborazione dell’azienda canavesana SATA S.p.A. ha inaugurato una nuova isola robot. Un ambiente dinamico che contribuirà a preparare al meglio le professionalità del domani applicando, anche grazie alle tecnologie, una didattica innovativa.
Il C.IA.C. opera, attraverso le sue diverse sedi dislocate su tutto il territorio canavesano, proponendo modelli di formazione che puntano non solo sulla competenza ma anche sulla capacità di sperimentare innovando. Il Ghiglieno di Ivrea, le strutture di Ciriè, Valperga e Rivarolo rappresentano il punto di riferimento sulla formazione di territorio. In questa modalità, accreditata e certificata, si posizionano anche le nuove sfide legate a 4.Officine C.IA.C. un modello di sviluppo formativo innovativo sia in termini di attrezzature e macchinari evoluti a disposizione, sia in termini di competenze e preparazione specialistica il tutto allineato alle richieste del mercato del lavoro.
“Stiamo affrontando sfide importanti, anche rischiose, ma fortemente indirizzate al futuro industriale del nostro territorio - racconta Pier Mario Viano, Direttore Generale C.IA.C. – e questo è possibile anche grazie alla collaborazione e al sostegno di importanti realtà industriali di territorio, come è il caso della Famiglia Cinotto che supporta, attraverso il finanziamento di borse di studio o la fornitura di avanzate tecnologie, il nostro lavoro. Il capitale umano è un bene collettivo di importanza strategica su cui investire, ma il mercato globale oggi richiede velocità, competenza altamente specializzata e costante aggiornamento. Per questo abbiamo pensato di affiancare alle innumerevoli opportunità formative, che da sempre ci contraddistinguono, un modello di formazione il più vicino possibile alla realtà industriale di una delle tante eccellenze imprenditoriali che caratterizzano oggi il nostro territorio. L’innovazione della nostra offerta formativa parte proprio dalla didattica a cui associamo attrezzature e strumenti altamente tecnologici, come è il caso della nuova isola robot di Valperga, con l’obiettivo di preparare professionisti competenti e specializzati, pronti per passare dall’ impresa simulata all’impresa vera”.
Il prossimo step in tema di 4.Officine C.IA.C. sarà l’inaugurazione della nuova sede del Ghiglieno di Ivrea, in programma il prossimo 8 novembre alle ore 11.30: l’innovazione della didattica coniugata alla fabbrica simulata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.