AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2017 - 08:58
Con la scomparsa di Massimo Fasan la comunità montalenghese perde uno dei suoi più importanti interpreti dell’associazionismo locale. E’ mancato martedì scorso all’età di 53 anni all’Hospice di Salerano dove era ricoverato da alcune settimane a causa di un tumore e i funerali sono stati celebrati giovedì pomeriggio nella chiesa parrocchiale del paese. Agricoltore appassionato di caccia, non ha mai fatto mancare il proprio apporto durante le feste e sagre in paese. Socio della Pro Loco e dell’associazione Amici del laghetto Gogliasso. L’ultima uscita pubblica durante la patronale di San Perulin nel giugno scorso. In quell’occasione Massimo Fasan, grambiule indosso, si era messo ai fornelli a cucinare. Commosso il ricordo degli amici soci. Per tutti quanti: “Massimo era una persona con carattere schivo ma forte. Se però avevi bisogno di aiuto, lui si faceva in quattro. Con Massimo litigavi spesso ma poi facevi subito pace”. Massimo Fasan in passato ha avuto anche una partecipazione alle elezioni comunali nella lista del primo cittadino Valerio Grosso. Sindaco che ha voluto unirsi al cordoglio: “Con Massimo se ne va una persona che ha dato tantissimo alla nostra comunità. Lo ricordiamo sempre presente ad ogni sagra o manifestazione e ci mancherà tantissimo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.