Cerca

IVREA. Arrivano il Riribus ed il Tecnobus

Il Consorzio Canavesano Ambiente (CCA) insieme alla Società Canavesana Servizi ed alla Società Teknoservice, le due società che sul territorio canavesano svolgono l’attività di gestione integrata dei rifiuti, investe 50 mila euro nell’educazione ambientale e promuove per questo anno scolastico un programma di interventi orientato alla tutela dell’ambiente.

“In coerenza con gli obiettivi indicati dalla Regione Piemonte nel “Piano Regionale dei Rifiuti” - commenta Maurizio Perinetti presidente del CCA - il Consorzio  formato dai 108 Comuni del Canavese, ha deciso di orientare i propri interventi di formazione e informazione nelle scuole, nella convinzione che le giovani generazioni siano i soggetti i più sensibili e più incisivi nel condividere e diffondere una cultura orientata alla tutela dell’ambiente. La raccolta differenziata, con l’obiettivo di raggiungere in Piemonte una percentuale del 65% entro il 2020, il grado di riciclaggio del rifiuto, la riduzione nella produzione dei rifiuti, lo spreco alimentare, il riuso del rifiuto elettronico, il compostaggio domestico del rifiuto organico sono i temi sui quali si intende puntare nella campagna di “aiuto all’ ambiente” nei prossimi anni...”.

Sulla base di questi indirizzi la Società Canavesana Servizi e la Società Teknoservice, le due società che sul territorio canavesano svolgono l’attività di gestione integrata dei rifiuti, hanno predisposto un programma di informazione/formazione rivolto agli studenti delle scuole del Canavese di ogni ordine e grado.

“In particolare - aggiuge Perinetti - verranno organizzati incontri, lezioni, laboratori didattici e altre attività per riproporre alle scuole presenti sul territorio anche per questo anno scolastico, una serie di iniziative per proseguire il percorso di sensibilizzazione sui temi ambientali con particolare riferimento alla raccolta rifiuti, alla raccolta differenziata, alle buone pratiche per la riduzione dei rifiuti...”.

Inoltre il Consorzio Canavesano Ambiente offre la possibilità per le scuole secondarie di II grado, e in base alle disponibilità e richieste per le scuole secondarie di I grado, di una visita agli impianti del termovalorizzatore di Torino (dove vengono inceneriti i rifiuti indifferenziati di tutta la città metropolitana di Torino) e all’impianto di riciclaggio del rifiuto organico (trasformazione del rifiuto organico in compost o terricciato) della società Acea di Pinerolo.

“Quest’anno - ha annunciato Ferdinando Giuliano di SCS -  avremo anche il RiRi-bus, un box container che sarà parcheggiato questa primavera in piazza Ottinetti con opportunità di gioco interattivo sul tema dei rifiuti...”

Nuove iniziative anche per Teknoservice.

«Apriremo per visite didattiche, il centro di prima selezione e pressatura della plastica di Castellamonte - hanno anticipato Fabrizio Longo e Alice Polaci - Porteremo in giro il Teknobus, autobus attrezzato con giochi sul tema rifiuti, in particolare sullo spreco alimentare e sulla spesa intelligente...”.

Nell’area Scs, dove la differenziata è cominciata qualche anno prima, si è poco oltre il 62% mentre nei comuni gestiti da Teknoservice si è intorno al 55%.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori