AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2017 - 09:39
E’ stata una domenica da record. Una di quelle giornate che segnano una svolta o un punto di partenza. Giornate che hanno un significato speciale.
Perché qui a Foglizzo, 900 turisti tutti insieme, non si erano mai visti.
Eppure è quello che è successo domenica nel corso della “Giornata d’Autunno” organizzata dal Fai Giovani Ivrea e Canavese che ha permesso a questo piccolo scrigno di aprire i suoi tesori.
E così, per un giorno, guidati dai preparatissimi ragazzi dell’Istituto Martinetti di Caluso, è stato possibile visitare le sale in corso di restauro del Castello dei Conti di Biandrate, la Chiesa di San Giovanni, il museo “Dalla Saggina alla Scopa” dove, nel corso della giornata si è potuto assistere anche alla dimostrazione di produzione della “ramassa”.
Molto apprezzata anche la lectio magistralis tenuta da don Natale Maffioli, dal titolo “I Biandrate, Fautori di cultura”.
Successo, infine, per il concerto che si è tenuto in San Giovanni, all’organo Filippo Landesio del 1743 (uno dei più antichi della Diocesi d’Ivrea), tenuto dall’organista Giovanni Barone.
Nel corso della giornata il sindaco Fulvio Gallenca ha inaugurato il giardino riqualificato del Castello.
Al suo fianco, il vicesindaco Enrico Scienza e la consigliera Patrizia Zanolo.
Il parroco, don Gian Mario Cuffia, ha benedetto l’opera. Presente anche il responsabile della delegazione del FAI d’Ivrea Carlo Arborio Mella.
Il 15 ottobre del 2017 potrà essere ricordato come il giorno in cui Foglizzo ha scoperto la sua vocazione turistica.
“Oggi - ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Gallenca - abbiamo registrato uno straordinario successo per la Giornata d’Autunno del FAI.
E’ stato dimostrato che, credendoci e lavorando, anche a Foglizzo si possono avere ottimi risultati.
Ci sono tesori di assoluto valore che vanno maggiormente apprezzati dagli abitanti e che da fuori aspettano solo di scoprire con sorpresa.
Grazie alla Delegazione FAI canavesana, agli studenti del Liceo Martinetti con i loro professori, ai volontari delle associazioni foglizzesi e a tutti i foglizzesi (e non) che si sono messi a disposizione per la buona riuscita dell’evento”.
Un successo al quale hanno contribuito anche le associazioni del territorio e gli esercenti che, per l’occasione, hanno proposto ai visitatori appetitosi e vantaggiosi menù turistici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.