AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2017 - 10:35
alluvione (foto archivio)
Si parla di alluvione. E basta questo per riportare la mente ed il cuore dei cittadini a quei tragici giorni.
Era il novembre 1994 a la furia dell’acqua portò via con sè strade, ponti, campi coltivati, bestiame.
Siamo nel 2017, e oggi, come allora, la paura che le piogge di ottobre e novembre possano scatenare un’ alluvione inizia a farsi sentire.
Le immagini della tragedia di Livorno nelle scorse settimane altro non fanno che aumentare questo senso di insicurezza e paura.
E impossibile non pensare a quel progetto di messa in sicurezza degli argini sulla sponda sinistra del fiume Po.
Sulla carta già dall’amministrazione dell’ex sindaco Luigi Borasio, servirà per proteggere il concentrico del paese ma terrà fuori, almeno per il momento, regione Colombaro, zona tra le più a rischio alluvioni del terriorio.
Ma i lavori per la loro realizzazione a che punto sono?
Bisognerà attendere che Verolengo si trasformi nella nuova Livorno per vederli completati?
Per l’assessore all’Agricoltura Tiziano Matta la risposta è no.
“Le commissioni - ha annunciato - hanno dato i loro pareri e a giorni verrà finalmente approvato il progetto definitivo, mentre è già partita la procedura degli espropri”.
Ma la prevenzione non passa solamente dagli argini.
Ci sono le rogge, i rii, i fossi ed i tombini che per far defluire l’acqua devono essere in condizioni ottimali.
“Della manutenzione dei canali e delle rogge se ne occupano i consorzi irrigui - aggiunge l’assessore -. Periodicamente effettuano i lavori di pulizia e devo dire che sono molto efficienti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.