Il G7 dell'Industria traccia le linee guida per affrontare tutti insieme i cambiamenti dettati dall'innovazione tecnologica, soprattutto per quanto riguarda le implicazioni etiche ma anche quelle sul lavoro e sul welfare. Un processo che è solo all'inizio e che proseguirà sotto la presidenza canadese dopo il lavoro svolto prima dal Giappone e ora dall'Italia con il summit di Venaria. "E' stato un lavoro corale, resta ancora molto da scrivere ma abbiamo fatto un passo avanti. È un capitolo che abbiamo scritto tutti insieme", sottolinea il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda nel riassumere i risultati raggiunti nel vertice che si è concentrato su pmi, intelligenza artificiale e cybersecurity. Nella sostanza bisogna "monitorare quello che accade e stabilire i principi fondamentali che l'innovazione tecnologica deve rispettare, non per incardinarla in un sistema asfittico di regole ma per renderla accettabile", spiega Calenda nell'evidenziare che "l'innovazione presenta rischi per il lavoro, ma può portare" a esso "anche benefici perché toglie fatica fisica". Un tema, quello sul lavoro, molto dibattuto nella due giorni del vertici tanto che, nella conferenza finale, il segretario di stato francese per la digitalizzazione, Mounir Mahjoubi ricorda che bisogna "stare in allerta" ed essere pronti ad affrontare il tema delle ricadute occupazionali che inevitabilmente l'avvento della rivoluzione tecnologica porta. Un processo che l'Italia - spiega Calenda - sta cercando di governare attraverso strumenti come il credito d'imposta per la formazione, così da adeguare le professionalità al cambiamento, e con misure pensate per i giovani che saranno, anche "al centro della prossima legge di bilancio". "Inclusione, apertura e sicurezza", sono infine tre "politiche chiave" indicate nella dichiarazione finale. L'idea comune è che la trasformazione a cui si sta assistendo "ha il potenziale per effetti duraturi sulla produttività, sull'occupazione, sulle competenze, sula crescita economica, il commercio, il benessere e l'ambiente". E dunque "porta opportunità e sfide per le nostre economie e società". Tra queste, sottolinea il rappresentante americano Michael Ktatsios, deputy Us Chief Tecnology Officer, c'è il libero flusso delle informazioni transfrontaliere e l'incentivazione della tecnologia digitale per renderla alla portata di tutte le imprese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.