AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2017 - 10:07
Fra le specie tenute sotto osservazione dal Parco vi è il lupo, ricomparso spontaneamente in tempi recenti, in conseguenza di una migrazione naturale dall’Appennino ligure, dalle Alpi marittime e dalle aree montane della Savoia. Il primo avvistamento del lupo risale al 1997 e la presenza del primo branco è documentata già dal 2007 sul versante valdostano del Parco, in tempi successivi in Valle Soana sul lato piemontese.
I Guardaparco, registrando gli spostamenti dei branchi ma anche i comportamenti di camosci e stambecchi, hanno recentemente rilevato la formazione di un branco in Valsavarenche oltre lo storico nucleo presente nella Valle Soana. L’Ente Parco ritiene necessario proseguire l’azione di informazione nei confronti degli abitanti del territorio, per sgombrare il campo da dubbi, inesattezze, paure e luoghi comuni su questa specie, protetta a livello nazionale ed europeo.
“Negli ultimi dieci anni - commenta Stefano Cerise, Ispettore del Corpo di Sorveglianza - la presenza del lupo sul versante valdostano del Parco era data da individui erranti. Dall’inizio di quest’anno abbiamo dapprima osservato una presenza più regolare della specie. Abbiamo quindi recentemente accertato, riuscendo anche a filmare, la presenza di un branco di neo formazione con sei cuccioli. Il monitoraggio tiene conto di diversi fattori tra i quali le osservazioni, i segni di presenza indiretti, i transetti e i comportamenti e la distribuzione delle prede”.
Anche Italo Cerise, Presidente del Parco, ha espresso il punto di vista dell’Ente sul tema della presenza del lupo. “Il territorio del Parco - dice - come peraltro tutto l’arco alpino, è interessato da un processo di continua crescita della presenza del lupo. Questo deve essere gestito in modo coordinato dai vari soggetti interessati. Da parte sua l’Ente Parco ha intensificato, grazie all’attività del proprio Corpo di Sorveglianza, il monitoraggio della specie all’interno dell’area protetta rendendo disponibili i dati raccolti, consapevoli che l’approfondita conoscenza della specie, della sua consistenza e della sua diffusione siano elementi fondamentali della strategia di gestione che deve porsi l’obiettivo di contemperare le esigenze di conservazione con la salvaguardia delle tradizionali attività zootecniche”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.