AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2017 - 11:05
Erano a Cuba per festeggiare il primo anniversario di nozze. Enzo Lorenzino e Rita Pellegrino sono stati testimoni del passaggio dell’uragano Irma, una perturbazione violenta caratterizzata da venti di oltre 200 km orari e in grado di inondare grandi città in poche ore. Nella capitale l’Avana, l’oceano è entrato per 600 metri creando un’inondazione che si esaurirà nelle prossime 24 o 36 ore. Sulla costa le onde hanno raggiunto l’altezza di 9 metri. La coppia settimese sta bene: è rimasta in contatto con le proprie famiglie qui, a Settimo, attraverso internet. Tanta paura di fronte ad una perturbazione di intensità mai vista, ma nessun problema. Per tranquillizzare i propri genitori, i due ragazzi hanno inviato un breve video in cui si vede la forza del vento sulle palme e l’affidabilità della struttura in cui risiedevano. Non sono mai stati in pericolo: erano di stanza in un hotel attrezzato per fronteggiare questo tipo di calamità. Un imprevisto comunque c’è: la partenza di martedì 12 settembre è stata rimandata, ma non ci sono ancora date disponibili. Gli aeroporti sono stati colpiti dalla forza dell’uragano e l’effetto di Irma ha compromesso il traffico degli aerei.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.